Benvenuti sul sito della Libreria Editrice Urso, dal 1975 un angolo di cultura ad Avola per informazioni benvenuti sul sito della Librerai Editrice Urso, dal 1975 un angolo di cultura ad Avola. Acquista Offerte del mese Novità del mese
Corso Garibaldi 41 96012 AVOLA (SR) ITALIA
per informazioni benvenuti sul sito della Librerai Editrice Urso, dal 1975 un angolo di cultura ad Avola. Acquista Offerte del mese Novità del mese sito internet https://www.libreriaeditriceurso.com
dal 1975 un angolo di cultura ad Avola
FacebookMyspaceYouTube
Tutto per Santiago de Compostela
info@libreriaeditriceurso.com

acquistaModulo acquisti on line

PAGINA COLLEGATA: Marilena Monti

L'8 marzo di questo 2001 la Consulta Femminile di Avola, continuando una tradizione positiva di incontri culturali aventi per tema la donna, ha presentato nel Salone comunale di Avola il volume di Giacomo Pilati (gionalista pubblicista di Trapani) LE SICILIANE Quindici storie vere, edito da Salvatore Coppola.Copertina "Le Siciliane"
In quella occasione ho conosciuto subito Marilena Monti, in un singolare e solare pomeriggio siciliano, nella mia libreria senza confini precisi tra dentro e fuori (da venticinque anni, cioè già dall'origine, la grande porta "palermitana" a due ante "eternamente" aperta, estate o inverno che sia, non definisce per niente il rapporto tra chi è dentro e chi sta fuori; semmai è lo spazio interno che non consente di più).
Così, mi ritrovai a sorpresa davanti i tre amici, quasi con la parvenza di una visione; Marilena aveva una chitarra e ciò mi fece subito buona impressione.
Quella che seguì, fu un'indimenticabile serata.
Per far conoscere Marilena a quanti di voi non abbiano avuto l'occasione, ho pensato di inviarvi il capitolo del libro LE SICILIANE che riguarda Marilena Monti.
Mi sono permesso di lasciare in rosso-sangue solo alcune parti significative delle sue parole, e se un editore di Milano disse a lei, una volta, di non essere abbastanza sanguigna, io invece ho dovuto colorare di nero la sua scrittura sanguigna (perché così indicano i canoni classici della scrittura, nero su bianco), con l'imbarazzo della selezione....
Il 23 e 24 Marzo Il Teatro Selinus di Castelvetrano dà in scena "Aquila" , con musiche e regia della stessa Marilena.
Colgo l'occasione per augurarle, assieme a tutti voi che mi leggete, un immenso successo di pubblico e di critica.
Buona lettura.

Francesco Urso

 

Marilena Monti

MARILENA MONTI
Ma in mezzo all'asfalto c'era un fiore...
Io non dovevo fare la cantante.

Studiavo da biologa. Poi quando mi mancava solo la tesi ho deciso di non laurearmi più. Non volevo cadere un giorno nella tentazione di lasciare la musica per un altro mestiere. È troppo forte questo mio impulso a raccontare per essere ingabbiato dentro un titolo di studio.
Credo che ciascuno di noi abbia una funzione nella vita. La mia è questa: raccontare, raccontare, raccontare. Sento moltissimo gli incontri, gli accadimenti, le cose, la natura, questa terra ed ho l'istanza immediata di fare vivere queste emozioni con le parole, per descriverle agli altri. Una esigenza di rappresentazione che esprimo con le canzoni.
Nella mia musica c'è la presenza di mia nonna. Lei non cantava, però mi ha raccontato tantissime storie di Sicilia. Mi ha insegnato tutti i proverbi. Si esprimeva più con i proverbi che con i discorsi lunghi e complessi e questo suo esprimersi così immediato è oggi la mia radice di ulivo.
La nonna mi ha trasferito questa linfa e questa connessione profonda con una sicilianità austera e felice, gioiosa e in qualche modo nobile, nel senso che ha il sentimento della vita guadagnato a fatica, sofferto, valutato nella sua grandezza.
Mi ricordo questa nonna che discuteva mezz'ora con una mosca dietro il vetro, insistendo perché uscisse, perché non voleva vedersi costretta ad ucciderla.
lo non sono una cantante, sono un cantastorie. Chi fa il cantante è uno che cura e studia la voce, lavora su questo mezzo come fa il violinista col suo violino. Io mi definisco un saltimbanco, nel senso che attraverso tutte le varie possibilità espressive. Faccio rivivere storie vecchie e nuove di quest'isola attraverso una voce e una chitarra.
Cerco nelle piazze un rapporto intenso con la gente, un rapporto capace di creare un'atmosfera magica di ricerca, di voglia di affondare le radici nel tempo.
La piazza non è lo stadio e nemmeno un teatro. Nelle piazze c'è una dimensione umana del silenzio, voci lontane, le luci delle case. Si paò partecipare di più un'emozione.
Nelle mie canzoni il tema dell'isola è centrale perché l'isola la identifico con me stessa. Sono una siciliana che ogni giorno deve lottare in quanto donna e in quanto siciliana.
Proprio come la Sicilia che, sempre guardata con sospetto, deve lottare per una propria libertà di popolo. Ogni giorno devo combattere per l'affermazione dei miei diritti, dei miei spazi.
Palermo è una città assediata da polizia e carabinieri, per questo si sente di più il sentimento dell'oppressione e il desiderio del riscatto. Poi in fondo è sempre questo il messaggio di tutto quello che scrivo: riscatto.
Noi siciliani siamo i soli capaci di raccontarci al mondo.
Gli altri ci raccontano per interesse, ci vendono per denaro, ci rappresentano diversi da come siamo.
Gli invasori fanno soldi sulle storie di sangue della Sicilia e ci raccontano tragici. La tragedia si piazza meglio, si vende di più al cinema, alle case editrici, ai giornali.
Noi siamo invece drammatici. E il dramma è diverso dalla tragedia. È più intimo, meno plateale della tragedia con cui ci vendono.
Il siciliano delle mie canzoni ha dentro questo dramma.
Una drammaticità che chiaramente può sconfinare in momenti di sottile autoironia, ma è prevalentemente dramma.
La donna vive con maggiore intensità questa situazione.
Ha vissuto più visceralmente all'interno della casa ed ha avuto tempo di mettere a punto i propri linguaggi.
L'uomo proiettato all'esterno ha dovuto invece più spesso mediare i propri drammi. La donna è stata più a contatto con se stessa e ha maturato la propria identità che è fortemente drammatica ma anche molto ironica.
La Sicilia è la terra del silenzio.
Io ho sempre in testa un'immagine che mi ha colpito moltissimo. Un pomeriggio di trenta anni fa a Poggioreale.
Il terremoto aveva distrutto tutto. La miseria sovrastava ogni cosa. La disperazione della gente era scolpita nei volti di tutti.
Ma in mezzo all'asfalto c'era un fiore, una margherita gialla che aveva sfondato la pietra per annunciare la primavera.
Era venuta fuori da una crepa con una grande forza.
La natura coi suoi cicli normali aveva risposto alla sua stessa violenza, dal silenzio era venuto fuori l'urlo.
Questa terra ha delle cose da dire che esprime mormorando.
Io credo che prima o poi arriverà l'urlo che è coro e poi armonia.
Per levare alto questo grido bisogna guardare al passato, prendere forza dai nostri padri, dai nostri nonni. Nel passato c'è l'energia. Ma anche il rimpianto di sapori umani che si sono sbiaditi. Ed anche rimorso perché non si è fatto abbastanza per questa terra.
Tutti da queste parti abbiamo il nostro peccato di omertà. Guardandoci indietro, rileggendo la nostra storia dobbiamo trovare l'energia per cancellare queste soffili connivenze.
La Sicilia è una terra che stende tappeti agli invasori. Questa è la cosa che rimprovero di più ai miei conterranei.
Qui l'invasore viene sempre accolto a braccia aperte ed è quasi sempre uno che ci saccheggerà, ci ruberà. È uno che ci racconterà male falsando le nostre intenzioni sia le negative che le positive. Un altro non ci può raccontare come siamo, dobbiamo imparare noi stessi a farlo.
Dirigo laboratori di scrittura nelle scuole proprio perché i ragazzi si abituino a raccontare se stessi e ad entrare in contatto con le proprie parole dell'anima.
Più parole si sanno e più si è liberi.
Non dobbiamo aprire la televisione per sapere chi siamo.
Sono tornata a Santa Margherita Belice per un concérto ed ho visto ristrutturata la casa delle vacanze di Tomasi di Lampedusa. E mi chiedevo se questa fosse ancora la terra del Gattopardo. Ritengo che per molti versi lo sia.
Nella rassegnazione, certamente. Iene e sciacalli si sono moltiplicati. Gli invasori di oggi sono i giornalisti. Ma anche gli scrittori.
La Sicilia è una terra continuamente saccheggiata da chi continua a scrivere libri sulla Sicilia. Di siciliani che scrivono la Sicilia ce ne sono in buona e in cattiva fede e questi ultimi sono i più cannibali di tutti.
Il fascino della Sicilia è incredibile, noi non riusciamo neanche ad immaginare quanto fascino possa esercitare su chi non è siciliano. Questo è un luogo oscuro, è un luogo pieno di magia, è un luogo dove si può perdere la ragione.
Se uno che fa lo scrittore o il giornalista punta la sua attenzione sulla Sicilia ad un certo punto si perde in un labirinto inquietante. Ed io capisco che possa subirne il fascino e che possa desiderare di parlarne, di scrivere, di volerne sapere di più. Però quando si pensa a sfruttare la Sicilia coi film e coi libri perché tanto il sangue vende sempre, allora non ci sto.
Avevo scritto un racconto su un fatto drammatico avvenuto a Palermo, e un editore di Milano me l'ha respinto dicendomi "lei non ha inchiostro rosso. Deve scriverlo con più sangue".
Mi ha ferita a morte.
Ecco, questo episodio offre la misura esatta di quanto il nostro sangue diventi moneta sonante per costoro. Farei un Vespro Siciliano contro questi nuovi invasori.
Di questa terra mi piace la luce. La profondità di campo.
La possibilità di vedere oltre ciò che è consentito. Quando guardo l'orizzonte da qualsiasi luogo della Sicilia, che sia una collina, che sia un piano alto, che sia una pianora, mi accorgo di scorgere le isole e oltre le isole altri mondi.
Il siciliano ha una straordinaria capacità di percezione sensoriale che coincide con una luce d'intelligenza abbagliante. E questo è un dono in più. È un rapporto di amore con la terra viscerale, fortissimo, irrazionale, che procura emozioni incontenibili. Questa è una signora isola. Io la immagino con la faccia di mia nonna. È una terra generosissima. Penso a certi nostri paesaggi di spine e rovi bucati all'improvviso da un fiore.
Per me quel fiore che ho visto in mezzo all'asfalto, fra le case distrutte del Belice ha molto più valore di certi giardini della Svizzera dove la noia impera.
Questa è una terra di sorprese. Io dico che la Sicilia è il "Bignami" del pianeta terra. C'è tutto.
Io sono stata lo scorso inverno sull'Etna. Di notte a 1800 metri c'erano i ghiacciai. All'alba a Taormina, era arrivato lo scirocco e c'erano 20 gradi. In un'ora sono passata da un posto dove si poteva sciare ad un altro dove si poteva fare il bagno. In pochi chilometri ho attraversato le stagioni, i paesaggi, le emozioni.
In pochi istanti ho bucato il mondo. E ne ho percorso la sua sintesi.

Marilena Monti


copertina "Foulard"copertina "Aquila"

copertina "Passione"

Le nostre ultime novità e l'elenco dei libri siciliani, o di autori siciliani su https://www.libreriaeditriceurso.com/catalogo.html

La poesia della settimana su poesia_settimana.html

Iscriviti alla MAILING LIST

ArchivioMAILING LIST

AGORÀ

Chat


Welcome | Poesia Araba Fenice | Mneme | Iconografica
| I quaderni dell'Orso | Fuori collana |
| Recuperata | | Catalogo |
Novità Edizioni Urso | Offerte del mese
| Acquista |
iscriviti alla ''Mailing List''
| webdesigner |