Questo vocabolario è destinato non soltanto alle scuole di commercio, ma anche agli operatori economici. Non si tratta naturalmente di un, dizionario linguistico, ma di un dizionario specializzato, e come tale orientato verso una accurata selezione dei lemmi.
Frutto di un'esperienza pratica degli autori; che li ha messi in contatto con la realtà commerciale dell'Italia e della Francia, l'opera privilegia le Istituzioni europee (C.E.C.A., C.E.E., ecc.) e la terminologia tecnica, con particolare riguardo al diritto, alla scienza delle finanze, alle assicurazioni e all'economia politica, su una base aggiornata, costituita dall'insieme delle parole che hanno specifica attinenza al commercio e all'industria.
Si è voluto dunque offrire uno strumento di lavoro, moderno e pratico, che si serve di accorgimenti tipografici idonei ad una utilizzazione dinamica dei lemmi presentati. Le voci più complesse sono strutturate in modo da facilitare la ricerca, con una suddivisione in accezioni contrassegnate da un numero progressivo: la prima accezione è quella più generale, mentre le rimanenti, più particolari, sono chiarite da una definizione.
Lo studente, il corrispondente commerciale, l'imprenditore dovrebbero trovare qui l'indispensabile ausilio nella loro attività professionale, il necessario complemento di un buon dizionario di lingua.
GLI AUTORI
|