![]() LIBRI SU SIRACUSA (oppure di autori siracusani, o sul territorio di Siracusa) ![]() SPAZIO A CURA DELLA LIBRERIA EDITRICE URSO e-mail info@libreriaeditriceurso.com vedi Catalogo Libreria Editrice Urso ![]() scarica IN PDF scarica IN WORD |
Secondo la tradizione fu la seconda colonia greca nell'isola. Nel 734 a.C. nacque infatti sull'isoletta di Ortígia. Il nome fu derivato da quello di una vicina palude, Syraka. Le discordie interne tra nobili e popolo, e l'espulsíone dei primi, diede l'occasione a Gelone, tiranno di Gela, di impadronirsi di Siracusa. A lui si dovette la floridezza e l'ampliamento sulla terraferma della città. Dopo la vittoria di Gelone sui Cartaginesi ad Imera, Siracusa divenne la principale città della Sicilia. Gli successero il fratello Ierone, valoroso e più tardi il fratello Trasibulo. Questi fu espulso dai Siracusani che si diedero un governo democratico. La città dominava ora su quasi tutta la Sicilia, e ciò gli valse la rivalità di Atene che fu comunque sconfitta in una grandiosa battaglia navale nel 414 a.C.. Nel 405 i Cartaginesi minacciarono la città, la quale presa dal panico si diede in mano a Dionigi. Questi concluse la pace con i Cartaginesi ed eresse poi grandiose opere di fortificazione che difesero la città alla ripresa delle ostilità. Dionigi abbellì Siracusa con splendidi monumenti, ampliò il porto e affermò la propria supremazia su tutta la Magna Grecia. Alla morte di Dionigi ci fu un periodo di confusione di cui approfittò Agatocle per impossessarsi del potere. Questo crudele e odiato tiranno rese la città potente quasi quanto lo era al tempo di Dionigi. Un periodo dì oscure tirannie e alterne alleanze ora con Cartagine ora con Roma seguì alla morte violenta di Agatocle, finché, nel 212 a.C. fu definitivamente sconfitta e saccheggiata dai Romani. La successìva storia della città è intessuta di alti e bassi. Le dominazioni comuni alla Sicilia toccarono anche Siracusa, che non raggiunse però mai più la passata potenza.
|
Welcome
| Poesia Araba Fenice
| Mneme | Iconografica
|
SEGNALA
il nostro sito
Libreria
Editrice Urso
info@libreriaeditriceurso.com