A
Giorgio Càeran,
Papà, andiamo a Santiago?
Padre e figlia sul cammino portoghese,
Libreria Editrice Urso, Collana "Cammini" n. 16
2021, 8°, pp. 160, € 20,00 – ISBN 978-88-6954-304-3 
Papà, facciamo il Cammino di Santiago de Compostela? Questa è stata la richiesta che mia figlia Chiara fece un anno prima.
… ma anche “perché chiederlo a me?… Perché ho accettato l’invito di mia figlia? Chiara ha una certa età chiamata adolescenza, ma anch’io ho già una certa età il cui tallone d’Achille potrebbe essere un entusiasmo non molto forte che rischia di scemare di fronte alle varie difficoltà. Almeno in teoria questa potrebbe essere l’incognita di chi non è più giovane. C’è una ricetta per ritardare l’invecchiamento? Sì, camminare il più possibile e farlo qualche volta con passo spedito, salire le scale, ridurre la quantità di pasti, evitare di fumare, contare di raro gli anni... affinché lo spirito che abbiamo dentro non se ne accorga. Ciononostante, mi si può far notare che, indipendentemente da come si affronta l’esistenza, presto o tardi s’invecchia e ci sono esperienze che non ci sono più concesse se non tramite il racconto di altri…. Abbiamo considerato che la cosa più importante sia cercare sempre di avere sogni da poter realizzare; pregustare il viaggio era diventato un buon sogno, allenati o no saremmo partiti… E così, martedì 18 giugno 2013, Chiara ed io siamo dunque partiti
Giorgio Càeran

Giorgio Càeran,
“Una Vespa, uno zaino, un sacco a pelo, un viaggio”
Libreria Editrice Urso, Collana “Cammini” n. 14,
Avola 2020, 8°, pp. 280, € 18,00 – ISBN 978-88-6954-294-7
|
Baldassare Cuda
Avola da Casale a città
I BANNI BARONALI
2018, 8°, pp. 208, € 18,00
Libreria Editrice Urso,
Collana Mneme n. 53
ISBN 978-88-6954-192-6

CLICCA SULLA COPERTINA PER INGRANDIRLA
(…) Questo volume di Saro Cuda, “Avola: da casale a città”, … si inserisce autorevolmente nella ricerca storica su Avola, che non è certo priva di momenti significativi, ma che rivela un andamento spesso ineguale e sistematico, legato alle contingenze e alle occasioni particolari. Ma questo dato è legato alla condizione generale, che vede le città siciliane sottoposte ad analisi storiografiche solo di recente.
L’opera di Cuda privilegia, invece, la dimensione dell’organicità e della sistematicità e aspira a inquadrare e a organizzare gli studi e la documentazione su Avola in epoca spagnola, per comporre un quadro unitario, quale può essere solamente ricavato sulla base di una vasta e capillare ricerca di documenti storici ufficiali. Sono, infatti, questi ultimi che possono sottrarre la città e la sua storia ai giudizi epidermici e acriticamente localistici, per consegnarle ai flussi della storia, dai quali emerge un passato complesso e articolato, frutto di decisioni e di azioni maturate ai vari livelli, dal potere centrale fino alle ramificazioni periferiche, in una catena di potere nella quale emerge sempre il ruolo egemonico dell’aristocrazia feudale.
Il volume di Cuda colma, quindi, una lacuna e spero diventi il punto di partenza per ulteriori e nuove ricerche.
Sebastiano Amato
Presidente della Società Siracusana di Storia Patria |
Vede finalmente la stampa un inedito del più valido intellettuale che Avola abbia avuto,
di sicura levatura europea per le sue relazioni culturali con l'estero, ma sfortunatamente quasi sconosciuto ad Avola.
Ringraziamo infinitamente il figlio Enzo che a suo tempo ci diede copia del manoscritto.
Altri lavori del Di Giorgio sono in stampa sempre per i tipi della Libreria Editrice Urso.

Clicca sulla copertina per vederla ingrandita
Teocrito Di Giorgio
Le manette (Dramma in tre atti)
A cura di Maria Suma
Libreria Editrice Urso,
Collana "Mneme" n. 51,
2018, 8°, pp. 56, € 10,00 
ISBN 978-88-6954-189-6
… Il testo ci è pervenuto attraverso una copia dattiloscritta rinvenuta tra i documenti di famiglia e curarne la pubblicazione postuma, a distanza di oltre quarant’anni dalla morte del suo autore, è per noi un onore e, soprattutto, motivo di grande commozione.
Tale sentimento nasce dal fatto di poter umilmente dare il dovuto risalto all'opera di un concittadino illustre che ha portato in alto il nome della città di Avola, in Italia e all'estero, sebbene risulti ancora poco conosciuto, proprio nel luogo natio…
Teocrito Di Giorgio nacque ad Avola il 4 agosto 1893 da Vincenzo, agiato possidente della città e da Lucietta Giaracà, figlia del noto avvocato del Foro siracusano e poeta, Cav. Emanuele Giaracà.
L'ambiente familiare di giuristi lo indusse (come già era accaduto per il fratello Antonino), ad iscriversi, nel 1912, dopo aver compiuto gli studi medi superiori presso il Liceo classico di Noto, alla Facoltà di Giurisprudenza presso la prestigiosa Università di Bologna, dove da secoli gli studenti si recavano per studiare l'utrumque ius…
... Il dramma Le manette fu completato dal Di Giorgio dopo il 1961.
L’intensa attività professionale forense e il confrontarsi quotidianamente con i temi ed i problemi della giustizia hanno indubbiamente spinto l’autore alla stesura dell’opera. In essa però il giurista abbandona le formule dell’arte oratoria e del processo, per offrire la riflessione al letterato, che la esprime ricorrendo, appunto, al genere drammatico.
La vicenda si svolge attorno al caso giudiziario di un giovane avvocato, ingiustamente condannato per un reato non commesso, che, nonostante tutto, attende con serena fiducia l’esito del processo di appello...
Dalla "INTRODUZIONE" di Maria Suma |

Salvatore Salemi,
Teocrito Di Giorgio - Poeta, scrittore, traduttore,
2017, 8°, pp. 80,
Libreria Editrice Urso, Collana "Mneme" n. 30, € 10,00 
DA PAGINA 5 DEL LIBRO DI SALVATORE SALEMI
(...)Mi sento in dovere di manifestare un sincero rincrescimento per il fatto che un valido scrittore locale e la sua produzione letteraria sono stati ignorati per troppi anni; e il dispiacere è più amaro se penso che Di Giorgio continua tuttora ad essere ignorato persino da tanti operatori culturali della nostra città. Certo, l’aver lo scrittore trascorso gran parte della sua non breve vita lontano dal paese natio ha fatto sì che da parecchio tempo ormai si sia disperso, ad Avola, il ricordo di lui; ma gli oltre venti anni che sono trascorsi dalla pubblicazione del suo romanzo "Un pugno di case", che è un’autentica testimonianza d’amore verso il proprio paese, senza che nulla si sia fatto per divulgarlo e farne apprezzare il valore artistico, rappresentano la prova troppo evidente di una nostra mancanza nei riguardi di uno degli artisti cui la nostra città ha dato i natali.
Perché Di Giorgio potesse ricevere l’apprezzamento favorevole, che indubbiamente gli spettava, da parte dei suoi concittadini, non fu neppure sufficiente che nel 1973 "Un pugno di case" ottenesse un riconoscimento ufficiale e solenne, mediante l’attribuzione di un premio, al concorso di letteratura indetto dalla Fondazione "Famiglia Piccolo di Calanovella" di Capo d’Orlando...
|
|
CLICCA SULLA COPERTINA PER VEDERLA IN TUTTA LA SUA ESRENSIONE

Giulio Aprile
MIGLIOR METODO PER RISOLVERE LA CRISI
pp. 272, Collana OPERA PRIMA n. 31
Euro 22,00 
ISBN 978-88-6954-108-7 |

Corrado Carbè, Compagni di viaggio (Racconti), 2017, 8°, pp. 122,
Libreria Editrice Urso, Collana "Mneme" n. 49, € 13,00 – ISBN 978-88-6954-149-0  |

CLICCA SULLA COPERTINA, per vederla a schermo intero
Vincenzo Fiaschitello, Racconti attorno al Mediterraneo e anche oltre,
8°, pp. 136, € 13,00 – ISBN 978-88-6954-151-3 
|
|
clicca sulla capertina per ingrandirla

Maria Suma
PIENA DI GRAZIE
Quell'indimenticabile 10 luglio 1943
2016, 16°, pp. 56
Libreria Editrice Urso
Collana "MNEME" n. 47
€ 8,00 
ISBN 978-88-6954-106-3
In un racconto della memoria Maria Suma ci parla di sua nonna, del pellegrinaggio ad Avola Antica del 2 luglio per la Madonna delle Grazie, dello sbarco degli Alleati nella notte tra il 9 e 10 luglio del 1943 e dei valori di quella figura femminile impegnata in tanta attività sociale fino agli ultimi anni della sua vita.
|
Corrado Insolia
Scarti – Poesie
2015, 8°, pp. 82
Collana ARABA FENICE n. 222
ISBN 978-88-6954-053-0
€ 10,00
[…]in queste poesie c’è una grande ricchezza, una grande varietà di temi, una polifonia travolgente.
Non è pertanto facile indicare i temi salienti delle poesie qui pubblicate, perché sono tutti interessanti ed efficaci. Magari, quando il lettore pensa di essere entrato nel “teatro” dell’animo del poeta, ecco che egli lo sorprende e lo affascina col susseguirsi rapido di tante immagini, di acuti pensieri e di diversi stati d’animo. Il fatto è che il poeta ha un forte bisogno di comunicare, un’urgenza irrimandabile di dialogo con se stesso e con gli altri, la premura di confessare i suoi pensieri recintati dalla fermezza della ragione, ma espressi anche con tenerezza e con una dolcezza infinita di poeta “fanciullo”… Nei suoi versi inoltre si sente tanta tenerezza, tanta dolcezza e tanta bontà.
In definitiva una “humanitas” oggi piuttosto rara.
Egli sente la dolce e triste melanconia del crepuscolo e la struggente “sehnsucht” tanto cara ai romantici tedeschi.
Ma sente anche che “c’è un fuoco dentro/in ogni fiocco di neve/un casolare pieno di sole”.
E conosce poi la forza balsamica della poesia che “rasserena i cuori accesi come vulcani”.
dalla “Prefazione” di Alfio Rapisarda |
ECCO IL LIBRO DI DEBORA CIVELLO
CON TESTO BILINGUE (ITALIANO E FRANCESE)
Nella foto l'autrice assieme all'editore Francesco Urso, all'interno della Libreria Editrice Urso
Sul tavolo il pacco appena sconfezionato dall'autrice netina Debora Civello.

Unendo le comprovate tecniche del "Teatro degli oppressi" di Augusto Boal
a quelle della "Mediazione Umanistica" di Jacqueline Morineau,
nasce "Opera della Mediazione",
valida metodologia per la risoluzione e la prevenzione di conflitti all'interno di gruppi
nonché utile strumento per gli educatori
in quanto permette loro di affrontare tematiche e disagi con categorie che,
per le motivazioni più disparate, hanno difficoltà ad esprimersi.
|
CLICCA SULLA COPERTINA PER VEDERLA INGRANDITA IN TUTTA LA SUA ESTENSIONE

Debora Civello
Opera della Mediazione
Saggio sul binomio Teatro degli Oppressi
e Mediazione Umanistica
per la Mediazione Preventiva Sociale
Traduzione francese a cura di Maryse Jaquet e Marilina Palmeri
2015, 8°, pp. 124
Collana CLESSIDRA n. 2
€ 10,00
ISBN 9788869540516 |

CLICCA SULL'IMMAGINE DELLA COPERTINA PER VEDERLA IN TUTTA LA SUA ESTENSIONE
Carmelo Dugo
Uno scorcio della nostra e della mia storia
Due anni di vita in Istria
1943-1945
2014, 8°, pp. 80, € 9,00
Collana Mneme n. 45
ISBN 978-88-6954-000-4 
(...)Il racconto di Dugo è il ricordo di un periodo buio, certamente pieno di ombre, indimenticabile, a volte avventuroso, foriero di speranze. Trasmette valori positivi. Questo racconto dovrebbe essere letto soprattutto dai giovani. È la narrazione lucida e puntuale di una società, la cartolina non sbiadita e ricca di particolari, sono appunti di una storia dove il protagonista è un giovane, intraprendente ma fortunato, un uomo poco esperiente ma con una grande onestà intellettuale, prima che morale, trasmessa intatta ai suoi discendenti e giunta a noi, che si inventa pur di sopravvivere, per cercare di vivere il più a lungo possibile. Sono pillole che possono essere ingurgitate subito ma deglutite lentamente. È anche l’esposizione reale della speranza per un’esistenza migliore, un resoconto che riusciamo forse ad immaginare, ma che non abbiamo conosciuto direttamente.
Dott. Michelangelo Trebastoni
Direttore Servizio Regionale Turistico
di Piazza Armerina |
|

Giovanni Stella
Il viaggio alato
2014, 16°, pp. 142
Collana OMNIA n. 5
€ 10,00
ISBN 978-88-98381-97-5
Un autore di versi e di prosa vede raccogliere dal
proprio amico-editore Ciccio Urso in un corposo
volume, che inaugura la collana Omnia, il frutto delle
proprie insonnie, ma anche delle ore belle del tempo
libero, nel periodo che va dal 1989 al 2003, sotto il
titolo, scelto dall’autore stesso, Una vita.
Poi l’autore raccoglie in un altro volume lavori
sparsi pubblicati qua e là nel periodo 2004-2009, sotto
il titolo Memoria aggiunta.
Ancora dopo annerisce fogli bianchi velocemente
per scrivere la propria autobiografia che, giorno per
giorno, passa al proprio padre – novantenne lucido e
perfetto anche nel corpo, lettore affettuoso e
affezionato della pagine, tutte, scritte dal proprio figlio
– che opera le correzioni al testo in quanto a date e
nomi.
Pochi giorni dopo la lettura della bozza finale papà
Santo si ammala di colpo per spirare due mesi dopo.
Il titolo del libro è Miele estremo – sublimi gocce di
nettare degli dei – il piacere massimo da sorbire negli
ultimi istanti di vita.
Ora l’autore ha raccolto pagine sparse, talune
inedite altre pubblicate in riviste, perché lo aiutino,
come fossero ali, a volare verso l’ignoto destino nella
tappa ultima del viaggio, prima che dissoltesi le ali
ricada nella fredda nera terra dove nacque. |
Salvatore Di Pietro
Viaggi da fermo
2014, 16°, pp. 250
€ 12,00, ill. – ISBN 978-88-98381-98-2
Avevamo conosciuto il nostro grafico come poeta
in "Libri di-versi in diversi libri",
adesso con questo libro conoscerete il nostro "Salvoimprevisti" come narratore...
E vedrete, che scrittura! |
Sebastiano Cugno
1953-2013: sessant'anni di cinema a Noto
Analisi dei rapporti tra la capitale netina e il cinema
2014, 8°, pp. 204, ill., € 18,00
ISBN 978-88-98381-46-3 
Questa mia pubblicazione ha un duplice scopo: da una parte vuole essere un omaggio ai luoghi della mia infanzia, ai quali sento di appartenere; dall'altra, invece, va a colmare una lacuna molto importante poiché è il primo libro che raccoglie tutti i film girati nella cittadina netina, di cui vengono ovviamente analizzate solo le scene ambientate a Noto, cercando di cogliere il rapporto tra i personaggi e l'ambiente circostante. Per far questo ho suddiviso ogni film in tre paragrafi. Nel primo narro gli eventi dei film che si svolgono a Noto, poi tratto dell'ambiente ed infine espongo le sequenze, a parer mio, significative. La galleria fotografica, invece, presenta un originale confronto tra alcuni luoghi ripresi nel film e la loro trasformazione nel corso del tempo.
Sebastiano Cugno
|
Carmela Di Rosa
Amo la vita
l'amo così com'è
POESIE
2014, 8°, pp. 56
Collana ARABA FENICE n. 137
€ 10,00
ISBN 978-88-98381-60-9
In questa seconda silloge, selezionata nella terza edizione del Concorso internazionale “Libri di-versi in diversi libri”, Carmela Di Rosa matura un linguaggio più completo e poetico sia nella poetica dialettale, con persistenti sfumature di ricordi messi in luce sempre con delicatezza e nostalgia, nonché nella poetica in lingua italiana,.
L’efficacia espressiva e memoriale delle poesie in lingua siciliana diventa un tutt’uno con la tradizione dei valori che porta nel cuore, e con l’amore per il proprio paese e la terra di Sicilia.
La poetessa sviscera le proprie emozioni e tanti suoi ricordi coinvolgendo il lettore e trascinandolo quasi con maestria verso suggestivi paesaggi di ieri e di oggi.
Nelle poesie in lingua italiana persistono il “Tu” conativo, la semplicità dei versi, come ella stessa dice in “La mia poesia”, nonché l’immediatezza delle descrizioni, l’invito a riflettere, ad osservare, a non abbattersi, ad amare la vita ed l’accoglienza.
Personaggi e voci del passato si mescolano e si confrontano con le problematiche dell’odierna società, svegliando dal torpore dell’oblio i ricordi di chi legge, e, stimolando ad una più attenta analisi del mondo che lo circonda. |

CARMELA DI ROSA
I colori dei miei anni
2013, 8°, pp. 56
Collana ARABA FENICE n. 90
€ 9,50
ISBN 978-88-98381-08-1
Gli anni come i colori, la vita come un’intensa tavolozza cromatica dalla quale si può scegliere la giusta intensità, per dipingere la scansione del tempo.
Si affida ai colori, alle sensazioni e alle memorie della sua terra d’origine Carmela Di Rosa ne “I colori dei miei anni”, raccolta di liriche in cui prevale la nostalgia. È un torrente di emozioni che fluisce in componimenti ora in dialetto, ora in italiano, che evidenzia come la bellezza sia un portato percepibile dal siciliano quanto più ci si allontana dalla terra madre.
Succede a Carmela Di Rosa, trapiantata da decenni in Piemonte, dover costatare tra le pieghe della nebbia quanto sia difficile per un siciliano adeguarsi ad un ambiente che non è il proprio, lontano da affetti, famiglia, tradizioni, cultura.
Così, leggendo “Due palme”, si ha l’esatta dimensione dello smarrimento percepito: «Come affetti sono e custodi della casa rappresentano il passato».
(m. p.)
Repubblica Palermo
giovedì 23 maggio 2013
|
Carmelo Sessa
Baciato dalla Luna
POESIE
2014, 8°, pp. 56, ill.
Collana ARABA FENICE n. 172
€ 10,00
ISBN 978-88-98381-96-8
[...] posso dire che chi lo conosce e legge le sue poesie, si rende conto subito che quello è Carmelo Sessa, un uomo semplice sì, ma che con la sua solarità e con la sua sincerità d’animo, riesce ad infondere agli altri l’amore per la vita in tutte le sue sfaccettature.
Carmelo è un poeta che si sta facendo conoscere, e sono fermamente convinta che si farà strada anche per il coraggio con cui riesce a sfidare se stesso. Il suo stile, lo caratterizza, perché è sciolto, essenziale ma vibrante!
Nicoletta De Ieso |

Sebastian Cortese
Come un bambino pieno di lacrime e amore
POESIE
2014, 8°, pp. 56, ill.
Collana ARABA FENICE n. 170
€ 10,00
ISBN 978-88-98381-94-4
La bellezza sta nel cuore.
È quello che ci testimonia attraverso i suoi frammenti lirici Sebastian Cortese. Forti emozioni vibrano dal profondo dei suoi versi, recando nella nostra anima, come rintocchi che si propagano, la suggestione del suo sentire ora incantato, ora malinconico e disilluso, ora struggente, ora colmo di speranze...
Cettina Bongiovanni
(nella Prefazione)
|
|

Corrado Bono
Tra cespugli e fanghiglia si leva il canto… Poesie
Collana "ARABA FENICE" n. 171
2014, 16°, pp. 56
€ 8,00 
ISBN 978-88-98381-95-1

|
NOVITÀ AGOSTO 2013
Eleonora Nicolaci
La famiglia Nicolaci di Noto
(Secc. XVI-XVIII)
2014 (2ª edizione), 8°, pp. 120
Collana MNEME n. 39
€ 12,00 
ISBN 978-88-98381-43-2
La storia della famiglia Nicolaci è l’oggetto centrale della narrazione di Eleonora. Il fulcro su cui gioca la ricostruzione storica di un casato e di un legame col territorio che offre spunti di estremo interesse per comprendere come la storia delle nostre città non possa – oggi come allora – essere catalogata in processi usuali ma segua le specificità degli individui e delle loro esperienze di vita.
Una narrazione che si snoda grazie ad un puntuale lavoro condotto sulle fonti documentarie, necessario per raccontare vicende familiari assolutamente imprescindibili da quella della società cittadina. Nel ricostruire le vicende della sua famiglia raccontandone eventi e personaggi, vi è, infatti, il progetto di rendere pubblico un interesse che va di là dalle proprie radici familiari o, meglio, che intreccia le stesse con quelle della sua città.
Lina Scalisi
|
PAOLO DIPIETRO
"VAMPUGGHI"
(PICCOLE STORIE DI PERIFERIA)
2013, 8°, pp. 120
Collana MNEME n. 40
€ 12,00
ISBN 978-88-983811-42-5
Paolo Dipietro è nato a Pachino, ha collaborato in qualità di pubblicista con l'emittente RASS (Radio Audizioni Sicilia Sud), col giornale La Sicilia di Catania e con La Gazzetta del sud di Messina. Ha lavorato nella scuola, prima come docente di Lettere e poi come dirigente scolastico. Ha pubblicato: Pachino nelle opere degli autori antichi (2010), Diego Arangio patriota e rivoluzionario di Pachino (2011), Donne a dura prova (2012). |
NOVITÀ LUGLIO 2013 
Enza Fischitello
Corrado Leone
Parrannu parrannu...
2013, 8°, pp. 272
Collana Mneme n. 38
€ 20,00
ISBN 978-88-96071-94-6
Gli autori negano di essere dei dotti falciatori delle messi dialettali; tuttavia, nel loro spigolare,
raccogliendo spiga dopo spiga e chicco dopo chicco, hanno mietuto quelle messi che la loro memoria
giovanile ha conservato integre e incontaminate, creando un granaio linguistico di tutto ciò che merita di essere custodito per tramandarlo a chi verrà dopo di noi, ai nostri figli e ai nostri nipoti.
Le parole, i proverbi, i modi dire e i dettami grammaticali elencati in questo volume, non solo accendono i ricordi e danno colore ai pensieri, ma rappresentano quella voglia di rappresentazione linguistica e verbale di tutto ciò che il tempo potrebbe trascinare al di là della nostra memoria e al di fuori della vita che quotidianamente viviamo. |
NOVITÀ LUGLIO 2013
IOLANDA ALESSI
Le maree del tempo
POESIE
a cura di Maria Concetta Iacono
2013, 8°, pp. 152
Collana ARABA FENICE n. 122
€ 14,00
ISBN 978-88-98381-41-8
Iolanda Alessi nasce a Sortino il 27 settembre del 1924 e qui trascorre l’infanzia. Successivamente si trasferisce ad Avola a causa del lavoro del padre, dove vive fino al primo periodo della vita matrimoniale. Agli inizi degli anni 60 il lavoro del coniuge la conduce a Siracusa, dove dal ’70 al 2000 opera nel panorama artistico del Siracusano prima con la pittura, poi anche con la poesia, ottenendo spesso premi e riconoscimenti. Oggi vive ad Avola.
|
NOVITÀ GIUGNO 2013 
Rossella Caruso
La drammaturgia della Lisistrata di Aristofane
2013, 8°, pp. 148, ill., € 15,00 
ISBN 978-88-96071-93-9
“Lisistrata” è la commedia di Aristofane che ha esordito il 26 giugno 2010 a Siracusa, con la regia di Emiliano Bronzino. “Lisistrata” è il mio dono.
L’esperienza vissuta diventa inevitabilmente il punto di partenza della mia analisi, un’analisi che trova il suo input nella curiosità di capire come la stessa commedia sia stata realizzata nel 411 a.C., sulla base del testo, delle ricerche e delle considerazioni di vari studiosi che si sono occupati dell’argomento in questione e l’hanno variamente trattato nei loro scritti.
Dopo una breve introduzione sulla commedia di Aristofane il mio lavoro si divide idealmente in due macrosezioni speculari: la prima riguarda la “Lisistrata” del 411 a.C., la seconda la rappresentazione del 2010.
Non esiste un supporto digitale o un VHS che possa riportare la messa in scena originale del 411 a.C., ma questo non vuol dire che non si possa contare su degli indizi, delle fonti alle quali attingere per congetturarla. |
ANTONELLA SANTORO
NELL'ARIA COME VELA
POESIE
2013, 8°, pp. 56
Collana ARABA FENICE n. 122
€ 9,50
ISBN 978-88-98381-40-1
Antonella Santoro abita a Genova, città natale.
Una vita, la sua, divisa tra la famiglia e l'insegnamento.
Delle raccolte “Carta d'arance” e “Aspettando notte”, entrambe edite a sua cura nel 2011, ha tradotto in francese una cinquantina di poesie, creando il volumetto in lingua – con testo italiano a fronte – “Mélodine” (2012).
I suoi “Racconti tronch...i” (2011) sono, insieme al romanzo “Fascination” gli unici esempi della sua prosa. |
Gioacchino Scorsonelli
Viaggio nell’invisibile
2012, 8°, pp. 88
Collana CAMMINI n. 9
€ 10,00
ISBN 978-88-96071-95-3
Il volume edito da Francesco Urso
«Viaggio nell'invisibile» di Gioacchino Scorsonelli
L´ultima fatica letteraria di Gioacchino Scorsonelli conduce il lettore ...
«Viaggio nell'invisibile» è il titolo dell'ultimo fatica letteraria di Gioacchino Scorsonelli, edito da Urso.
Un libro che conduce il lettore in un percorso che gli fa acquisire l'abilità a trasformare la vita secondo le sue intenzioni, di scegliere il tipo di vita che vuole vivere.
Una lettura scorrevole che consente di prendere decisioni concrete ed efficaci invece di vivere avanzando alla cieca.
I due protagonisti, per poter dare una risposta al perché viviamo e moriamo, intraprendono un viaggio che dalla loro realtà artistica, pedagogica e psicologica li porterà ad un nuovo mondo invisibile e fantastico.
«Le coincidenze - dice l'autore - costellano la nostra giornata, talvolta sconvolgono i nostri piani e ci cambiano la vita. Troppo ancorati al mondo fisico, non riusciamo ad attingere all'immenso potenziale di quello spirituale, che pure continua a bussare alla nostra porta. Noi tendiamo a sottovalutare questi messaggi che provengono dall'universo, se invece ci fermiamo a riflettere scopriamo che tantissimi avvenimenti apparentemente fortuiti sono importantissimi nella nostra vita, per la nostra evoluzione, per l'ampliamento e l'elevazione della nostra coscienza, per il nostro cammino spirituale». Tutto questo è il sincrodestino, quello che aiuta a trovare il significato del mondo, a comprendere la connessione che unisce ogni cosa, in quanto tutti siamo interconnessi non solo tra noi, ma anche con il tutto. Il sincrodestino ci fa acquisire l'abilità a trasformare la nostra vita secondo le nostre intenzioni».
Gioacchino Scorsonelli è un pittore autodidatta, i suoi quadri si trovano in alcune collezioni private in Italia, Francia, Germania, Argentina e Stati Uniti. Conduce a Noto e a Siracusa atelier di pittura finalizzati alla strutturazione dell'io dei bambini ed all'integrazione del sè degli adulti.
Ha pubblicato «L'educazione creativa, giocando con pennelli e colori»; «Eros ed Agape»; «Violetto», fiaba online.
Carmen Orvieto
12/12/2012 , pagina 42
|

Salvatore Di Pietro
Il cancello chiuso (Ingresso gratuito)
2012, 8°, pp. 80
Collana Mneme 37
ISBN 978-88-96071-92-2
€ 10,00
Chi ha avuto l’opportunità e il piacere di leggere la recente raccolta di racconti dal titolo Nella valle dell’ozio di Salvatore Di Pietro, sa che al Nostro piace giocare un po’ con il lettore, avvincerlo e a volte un po’ confonderlo con situazioni spesso strane che si snodano fra l’ironico e l’assurdo. Non si sorprenderebbe, pertanto, leggendo, come io non mi sono sorpreso, questa sua primizia, Il cancello chiuso, un racconto inedito che scorre nello stesso alveo gradito dalla penna del Nostro.
Qui, anzi, il gioco si spinge ancora più oltre in direzione del paradosso: il protagonista giunge presso un cancello chiuso al di là del quale c’è una strana città nella quale riesce a entrare soltanto scavalcando quel cancello che il custode, ripetutamente invitato ad aprirgli, non si è preoccupato né di farlo né di rispondergli.
Si viene così a trovare in una città di morti, che è appropriata metafora (nel sentire, non senza qualche ragione, di Di Pietro), della città dei vivi nella quale il protagonista vive...
Benito Marziano |
GIOVANNI GANGEMI
Il papiro di Akhenaton
2012, 8°, pp. 360
Libreria Editrice Urso
Collana MNEME n. 36
€ 25,00
ISBN 978-88-96071-55-7
|
Davide Scamporlino
Ciò che un cuore, in continuo andare, sente di dire
2011, 8°, pp. 56,
€ 9,00 
ISBN 978-88-96071-41-0
È il messaggio di un giovane, che tende la mano al mondo dei “grandi”, a volte superficiali, testardi, autoritari, incosapevoli del tesoro che si nasconde nei mendri più profondi della psiche giovanile, incapaci di tendere loro la mano impegnati, come sono, a mantenere machiavellicamente ricchezza e potere.
Maria Concetta Iacono
|
IN LIBRERIA DA MARTEDI' 1 novembre 2011
Salvatrice Catinello
Come potrò dire a mia madre che ho paura?
a cura di Roberta Malignaggi
2011, 8°, pp. 120
€ 14,00 
Collana OPERA PRIMA n. 27
ISBN 978-88-96071-48-9
Salvatrice Catinello è la madre di un tossicodipendente
«L'indifferenza più della droga»
«Claudio aveva un tumore, ma in carcere e in ospedale lo liquidavano con poche parole |
IN LIBRERIA DA LUNEDI' 17 ottobre 2011
Sebastiano Sirugo
La mia vita in mare
2011, 8°, pp. 56
Collana Opera prima n. 29
€ 7,00
ISBN 978-88-96071-54-0

In queste pagine vengono riportati i ricordi, le esperienze e le emozioni di un uomo che appena ventenne a bordo dell’incrociatore “Trieste” ha vissuto l’esperienza di una guerra mondiale, la seconda. Dagli assalti ai bombardamenti, dalla distruzione all’affondamento del “Trieste”, e, poi ancora, i messaggi di allerta, le richieste di aiuto, l’attesa… l’attesa dei soccorso.
Proprio il ricordo invadente di un’attesa lo ossessiona ancora oggi… Nello Stretto di Messina quattro giovani aviatori persero la vita, perché le richieste di soccorso furono inascoltate dagli ammiragli. Quale motivo più importante della vita di quattro giovani li fermò? |
Mariella Curcillo
Il trascorrere della vita
2011, 8°, pp. 56
Collana Opera prima n. 26
€ 9,00
ISBN 978-88-96071-43-4
Poesia, quella della Curcillo, nata dall’esigenza di comunicare personali dubbi, dolori e certezze a chi la legge, che, alla fine della lettura, può intuire, identificare e comprendere comune umanità e comune sentire.
Sonia Alia
|
DAL 7 LUGLIO 2011 IN LIBRERIA
Roberta Coffa
Esiste il diritto di morire?
2011, 8°, pp. 112 
€ 15,00 -Collana ASSAGGI n. 1
ISBN 978-88-96071-47-2
Bioetica, diritto, religione, morale, politica. Questi i campi toccati dalla giovane scrittrice, che affronta scottanti argomenti quale quelli del cosiddetto ‘testamento biologico’ e dell’eutanasia, temi della difficile discussione politica attuale, divisa fra laici e cattolici. Al centro, l’opinione pubblica, “sempre più sondata e sempre meno informata”. E’ possibile ricostituire un dialogo tra le parti che tenga conto dei diversi, e molto spesso confliggenti, interessi in gioco? L’autrice ripercorre, tentando di ritrovarne una base giuridica ed etica, i numerosi interrogativi che, a tutt’oggi, non trovano ancora una risposta soddisfacente: esiste o no il diritto di morire con dignità? Esiste o no il diritto di rifiutare le cure non desiderate? Quali sono, e se ci sono, i confini fra diritto ed etica, fra libertà personale e paternalismo medico? E’ giusto o no che la Chiesa intervenga nel dibattito politico circa le scelte di fine vita? E qual è il ruolo dello Stato italiano dinanzi a tutto questo? Dalla questione squisitamente giuridica ad una discussione etica e culturale, per riflettere su temi estremamente delicati quali quelli della vita e delle morte.
Roberta Coffa è nata ad Avola, il 1° ottobre 1986, vive fra Avola e Catania, dove ha conseguito la laurea magistrale in giurisprudenza nel settembre 2010. Attualmente frequenta il primo anno della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali a Catania ed esercita la pratica forense presso uno studio legale ad Avola. Collabora alla rivista “Avolesi nel mondo”. A parte il diritto, le sue passioni sono la lettura, la poesia e il teatro. “Esiste il diritto di morire?” è il suo primo libro. |
IN LIBRERIA DAL 14 MAGGIO 2001
Cettina Lascia Cirinnà
Poesie d'estate
2011, 8°, pp. 96,
illustrazioni di Fabio Montalto
€ 12,00
Collana OPERA PRIMA n. 23
Nasce a Noto (SR) il 29 gennaio 1959, si diploma al Liceo Scientifico E. Majorana di Noto e si iscrive alla facoltà di Lettere Moderne dell’Università di Catania. Per motivi personali e di lavoro si trasferisce in Lombardia dove si occupa principalmente della famiglia e lavora nella Pubblica Amministrazione.Ha iniziato a scrivere le proprie emozioni da due anni circa, dopo aver assistito in prima persona alla trasformazione dei tratti del viso di una madre a causa di un evento doloroso.
Cettina scrive i suoi versi senza rispettare la metrica perché vede, quest’ultima, come un bavaglio alle sue emozioni, sente il bisogno di comunicarle a chi vuole avvicinarsi a quella forma d’espressione che traduce le emozioni, cioè la Poesia. Le sue poesie nascono da un velo di tristezza che lascia subito il posto alla speranza e coglie l’attimo fuggente della felicità che ognuno di noi deve inseguire e perseguire a tutti i costi.
La consapevolezza di ricorrere alla meraviglia dello spettacolo della natura per descrivere le emozioni, si fa strada pian piano dentro la sua anima, tesa come le corde di un violino che aspetta con ansia una mano abile, capace di tradurre il suo suono celestiale in parole vibranti diretti al cuore, con l’obiettivo di arrivare ad una vera osmosi con il lettore che non ha paura di mostrare la vulnerabilità dell’essere, certo di possedere la fantasia per superare qualsiasi ostacolo alla felicità.
|
IN LIBRERIA DA SABATO 7 MAGGIO 2011
Paola Liotta
Di Aretusa e altri versi
2011, 8°, pp. 88, € 10,00
Collana ARABA FENICE, n. 39 - ISBN 978-88-96071-40-3
(...)Non si tratta di poesie ermetiche, bensì di poesie colte nell’euritmia del verso così come nella scelta del lessico, ben armonizzato con l’interiorità del sentimento espresso, sia esso amore o sentimento del tempo, ricordo come memoria del passato o percezione del presente. La poetessa, infine, si dichiara come in una sorta di epitaffio epigrammatico nella sua veste umana e spirituale nelle liriche “L’amicizia. Che cosa è, veramente?” e “Come sono veramente”, il cui epilogo riporta le note già evidenziate: … vorrei/sempre essere quel tipo di persona/sanamente disposta al rischio/di perdersi per le proprie idee...
Grazia Maria Schirina'
|
NOVITA' DI APRILE 2011
Mary Di Martino
Musica dell'anima
2011, 8°, pp. 72
€ 12,00
Collana Opera prima n. 27
ISBN 978-88-96071-44-1
Mary Di Martino nata a Toronto (Canada), coniugata con due figli, vive a Pachino (SR) dove insegna.
Dopo la maturità scientifica consegue a Catania il Diploma accademico in Pianoforte (vecchio ordinamento). Nell’anno 1982/'83 partecipa al Concorso a cattedre a fini abilitanti per la scuola secondaria di primo grado e lo vince. Nell’anno successivo è docente titolare presso il 4° I. C. “V. Brancati” di Pachino e dal 2000 presta servizio presso il 3° I. C. “G. Verga”, nella stessa sede di titolarità.
Oltre alla musica - il suo primo amore - è appassionata di letteratura classica e moderna, arti figurative, filosofia, discipline orientali ed argomenti correlati.
Fin da adolescente ha sempre nutrito interesse per l’arte poetica. Già dai tempi del liceo scriveva, ma in maniera discontinua, brevi componimenti che rispecchiavano i suoi sentimenti, la sua vita. Tra il 1995 e il 1997 ha ricominciato a scrivere qualche poesia. Poi, a partire dal 2002, la svolta; tra una parentesi e l’altra, fino ad oggi, ha scritto la sua prima raccolta di poesie, data alle stampe con la Libreria Editrice Urso.
Non ha mai partecipato a nessun concorso di poesia ed è alla sua prima esperienza editoriale. |
NOVITA' MARZO 2011
Giulia Tiralongo
La corsa sul mare, 2011, 8°, pp. 240
€ 15,00
Libreria Editrice Urso
Collana OPERA PRIMA n. 24 – ISBN 978-88-96071-39-7
Che cos’è la vita se non un’eterna corsa verso qualcosa o qualcuno?
Lo sanno bene i personaggi di questo romanzo, che sembrano non poter fare a meno di precipitarsi al mare ogni qualvolta sentono il bisogno di ritrovare se stessi.
Lo sanno bene Katia e Lara che apparentemente non hanno niente in comune, se non la loro tenera e ingenua amicizia. Purtroppo il tempo passa e le cose cambiano e il loro legame è costantemente messo alla prova dalle convenzioni sociali. Di fronte a questo mondo che solo ora gli si mostra per quello che è, così lontano dalle fiabe su cui loro spesso fantasticavano giocando da piccole, reagiscono però in modi diversi: Katia rincorre la massa per adeguarsi alla società e Lara fugge da essa. Anche se correndo in direzioni diverse non si rassegnano però a separarsi, sapendo di non poter continuare quella corsa se non insieme.
Lo sa bene anche Raffaele, che vive la sua esistenza cercando di realizzare i suoi sogni, che ai suoi occhi di bambino appaiono chiari, mentre con il tempo diventano sempre più confusi, al punto che la vita gli scivola via e con essa la speranza. I destini di questi tre personaggi si incrociano irrimediabilmente e alla fine troveranno quello che avevano cercato sin dall’inizio: la loro “essenza”.
Giulia Tiralongo è nata ad Avola nel 1996. Ha frequentato le scuole primarie e secondarie ad Avola e adesso frequenta il primo anno del liceo classico a Noto. Questo è il suo primo romanzo.
|
NOVITA' MARZO 2011
Marco Urso
Eloro arcaica
2011, 16°, pp. 72
€ 7,00
Libreria Editrice Urso
Collana LA LAUREA IN TASCA n. 2
ISBN 978-88-96071-46-5
L’insediamento di Eloro,
situato su un promontorio sul lato sinistro del Tellaro,
l’antico Έlωpoς che
darà l’antico nome a quello che mi è sembrato di individuare come πόλισμα nella sua arcaicità, non si lascia bene inquadrare per le sovrapposizioni
storiche presenti nel luogo. La scelta originaria dei primi coloni di
installarsi sul promontorio, a poca distanza dal fiume, risorsa idrica a
portata di mano, si è rivelata fin da subito decisiva. Per sempre il Tellaro sarà ricordato dagli antichi, più del toponimo,
come posto ideale in cui trovare la serenità, la tranquillità e lontananza
giusta dallo stress cittadino, esigenza da sempre sentita dall’uomo.
Se il
ricordare il corso d’acqua diventa una costante, la perdita di memoria del πόλισμα diventa normalità, a volte il ricordo si sdoppia in due πόλεις differenti, a volte in un castello,
a volte il tutto semplicemente in leggenda e per sentito dire. Quello che resta
del passare del tempo e delle popolazioni che hanno dominato la Sicilia nei
secoli, l’ha restituito la parola scritta e anche la terra.
I primi ambienti
quadrati, primordi di case; la prima suddivisione degli spazi; le prime strade;
la ceramica d’imitazione e coloniale; la città dei vivi e quella dei morti: manifestazioni di un
passato, facile da dimenticare, difficile da ricordare. |
NOVITA' MARZO 2011
Giovanni Manna
Ombre di felicità
2011, 8°, pp. 112, € 12,00 
Collana Mneme n. 31 – ISBN 978-88-96071-42-7
Giovanni Manna, già autore di Un pianeta da (ri)scoprire (Urso, 2007),
è nato a Gela nel settembre del 1981.
Laureatosi in Lettere Classiche e abilitato S.I.S.S.I.S. all’insegnamento del Greco e Latino e al Sostegno, ha conseguito il Master in Creative and Professional Writing presso l’Istituto europeo del Design, a Milano.
Già addetto stampa del Gela Calcio, attualmente è uno dei collaboratori
delle riviste mensili L’Osservatore Cristiano e Vision.
Risiede a Vicenza; lavora presso la Scuola Media Ugo Foscolo di Torri di Arcugnano.
|
NOVITA' GENNAIO 2011
Mauro Giarrizzo
LA LEGISLAZIONE SCOLASTICA NEL REGNO D’ITALIA
e la situazione nella Provincia di Noto
2011, 8°, pp. 200, € 18,00 
ISBN 978-88-96071-32-8 – Collana Mneme n. 32
Mauro Giarrizzo nasce in Noto il 12 Febbraio 1967. Laureatosi presso l'Università degli Studi di Messina, in Giurisprudenza (S/22 Specialistica). Frequenta il master di II livello in Diritto di Famiglia e Mediazione Familiare, nella medesima Università. È Conciliatore Specializzato iscritto presso l'ANPAR, Associazione Nazionale per l'Arbitrato & la Conciliazione, ed accreditato al Ministero della Giustizia.
È Mediatore Familiare, iscritto presso l'A.I.Me.F., Associazione Italiana Mediatori familiari.
È iscritto nel registro Speciale dei Praticanti Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Siracusa. È iscritto nel Registro ei Praticanti Notai del Consiglio Notarile Distrettuale di Siracusa, ed ha concluso la prescritta pratica.
È impiegato dello Stato. |
disponibile in libreria dal 20 dicembre 2010
Corrado Bono
La nuova alba
2010, 16°, pp. 64 – € 10,00 ISBN 978-88-96071-36-6
A ben sei anni di distanza dalla pubblicazione del primo volume di poesie, “Frammenti di luce”, Corrado Bono si presenta con la silloge “La nuova alba” che si pone, già dal titolo, come l’avvio di un nuovo percorso, una nuova nascita, o rinascita, come quella del giorno che immancabilmente porta la luce che si affaccia sul mondo uguale e sempre nuovo.
“Non berrai mai la stessa acqua”, “tutto scorre” e si rinnova; tutto, le cose come gli uomini; allo stesso modo l’autore tende all’acquisizione di una nuova consapevolezza e crescita personale.
Già l’esergo, nell’antiporta, propone, in nuce, il pensiero dell’autore in riferimento al suo concetto dell’arte e della poesia. L’artista è chi riesce a rivelare la bellezza, spesso trascurata, o poco goduta, della vita (gli uomini si ricordano delle cose belle di cui sono detentori solo dopo che ne hanno perso il godimento); la poesia, in particolare, esprime i concetti fondamentali che arricchiscono e rinnovano, con la loro essenziale semplicità, l’esistenza tutta; anche quando il corpo non esiste più, leggendo i versi, si avverte sempre la presenza viva del poeta, come da ogni opera viene trasmessa quella dell’artista che l’ha prodotta.Conosco da tempo Corrado; la prima cosa che colpisce di lui è la semplicità nell’approccio e la facilità di versificazione, la capacità di cogliere, con brevi tratti e in modo estemporaneo, i caratteri salienti di un evento, sia pure marginale, di una persona, di un atteggiamento. Non appena qualcosa colpisce la sua attenzione, ecco che subito vengono presi l’immancabile penna e taccuino, per annotare le impressioni su fatti occasionali, la natura, gli affetti, gli amici, le costruzioni, le feste, le opere dell’uomo, ecc... Tutto può divenire oggetto della sua attenzione, da un piatto prelibato, a un incontro in ristorante, alla laurea di un amico. In alcuni casi potrebbero essere considerati dei veri e propri “Xenia”, alla Marziale, omaggi dedicati e/o occasionali...
dalla Prefazione di Grazia Maria Schirinà |
Dal 16 novembre 2010 in libreria

TISTAMENTU
Cc’agghiu campatu a ffari ni ‘stu munnu
se dopu ‘i mia nun vi lassu nenti
tra sintimenti bboni e llungu sonnu
chi llassu a la me' morti? Quasi nenti!
Agghiu campatu abbìa ri stenti
e agghiu tuccatu spissu ‘u funnu
cchi l’agghiu fattu a ffari porcu munnu
se chiddu cc’agghiu fattu è uguali a nnenti...
|
DAL 6 NOVEMBRE 2010 IN LIBRERIA
Giovanni Stella
Miele estremo, 2010, 16°, pp. 270
Libreria Editrice Urso, Collana Omnia n. 3 – € 13,00 ISBN 978-88-96071-33-5
''Miele estremo'' e' l'ultimo libro di Giovanni Stella, pubblicato nel novembre 2010, anch'esso come tutti i precedenti, per i tipi della Libreria Editrice Urso di Avola. L'opera, che raccoglie scritti del 2010, si aggiunge, in extremis, come il titolo vuole suggerire anch'essa, così come''Memoria aggiunta'' uscita nel 2009, al macrotesto ''Una vita'', un corposo libro, quest'ultimo, di oltre milleduecento pagine pubblicato nel 2003, in cui Stella, avendo deciso di porre termine alla sua attivita' letteraria, volle riunire i suoi scritti composti tra il 1989 e quello stesso anno della pubblicazione. Da qui il titolo Una vita, a significare che quel ponderoso volume raccoglieva, e sigillava definitivamente, gli scritti di tutta una vita.
Caro Stella,
ho letto il Suo nuovo libro di memoria, di vita, di viaggi: con emozione e divertimento e anche con commozione.
Ella sa soprattutto cogliere in modo ammirevole persone curiose, bizzarre, avventurose, ad Avola come in altri paesi della Sicilia, e figure imprevedibili incontrate nei Suoi viaggi. Vengono fuori dall'elegante e festosa scrittura e subito appaiono indimenticabili.
Miele estremo è davvero un bel libro, uno di quelli che conforta l'anima.
Giorgio Bárberi Squarotti |
DAL 20 OTTOBRE 2010 IN LIBRERIA
 FULVIO MAIELLO
Il crepuscolo della nobiltà
2010, 8°, pp. 128 – Collana MNEME n. 29
€ 13,00 – ACQUISTA
ISBN 978-88-96071-26-7
Fulvio Maiello nasce a Pachino (Sr) nel 1937. A quindici anni resta privo degli affetti dei genitori e vive con una zia e con la nonna materna. Abita a Noto fino al 1960, quando, all’età di ventitrè anni, si trasferisce a Trento, per assumere il ruolo di funzionario dell’Amministrazione pubblica. Rimane in questa città d’adozione fino al pensionamento e adesso si dedica a figli e nipoti, nonché alla letteratura, alla fotografia e ad un’associazione culturale locale, che si occupa di scienza della terra con attenzione agli ambienti scolastici.
Ha già pubblicato “Tra cielo e mare” (2003), tre racconti dedicati con nostalgia alla sua infanzia siciliana, poi “La coda del diavolo” (2004), romanzo storico sul Trentino, sua terra d’adozione e, infine, “Fantasie mochene” (2005), racconti di fantasia che si ispirano a storie raccolte ascoltando la gente mochena.
Con questo romanzo ritorna ai temi a lui cari della cultura siciliana. |
 NOVITA' GIUGNO 2010
Corrado
Zuppardo
Memoriale di un siciliano emigrato a Milano
2010,
formato sedicesimo, Collana MNEME n.
23, € 9,00 
ISBN 978-88-96071-28-1
Corrado Zuppardo nasce ad Avola in provincia di Siracusa nel 1916 e si laurea in Architettura al Politecnico di Milano. Opera prevalentemente nel campo dell'urbanistica realizzando progetti di riordino urbanistico per piani particolareggiati e lottizzazioni convenzionate prevalentemente nel comune di Avola. Sempre ad Avola negli anni 1959-1965 progetta (effettuando anche i calcoli strutturali) e costruisce numerosi complessi residenziali adottando svariate tipologie a seconda delle richieste della committenza. A Milano, invece, progetta (effettuando, in questo caso, anche i calcoli strutturali) e costruisce gli edifici in via Leoncavallo, viale Papiniano e via Zanella. Esegue il rilievo e disegna il prospetto per il restauro della chiesa di Santa Maria del Gesu' ad Avola. Tra gli interventi piu' recenti si ricorda la progettazione esecutiva della viabilita' del Piano Regolatore (raccordo a forcella) del Comune di Avola.
|
NOVITA' DI APRILE 2010
RIPROPOSTA DOPO CENTOTRENTACINQUE ANNI
LA NUOVA EDIZIONE DI UN LIBRO SUL TEATRO DI AVOLA
GIOVANNI PRIOLO
Teatro d'Avola in Provincia di Siracusa
2010, 16°, pagg. 64 –Libreria Editrice Urso
Collana RECUPERATA n. 2, € 6,00 
Con
questa nuova edizione, viene riproposto ai
lettori di oggi questo raro testo nella mia collana Recuperata,
in concomitanza della fine del lungo lavoro di restauro e di rifacimento del
Teatro Garibaldi, e voglio dedicare il mio
personale sforzo (portato avanti, come sempre, senza finanziamenti pubblici) a
tutti gli appassionati di storia patria.
|
NOVITA' MARZO 2010
Italico L. Troja
La mia “prima etade”
2010, 8°, pagine 128, illustrato, € 15,00
Collana MNEME n. 22 – ISBN 978-88-96071-23-6
ACQUISTA
L’autore, siciliano “moribus non natione”, ripercorre e rivive non senza emozione i primi anni della sua lunga esistenza, da quando la sorte gli fece vedere la prima luce a Sesto al Reghena, un paese ricco di storia e di monumenti, della incantevole prealpe friulana, fino agli anni felici “del consenso” nei quali i genitori, tornando ad Avola, lo portarono nella città dei loro antenati, riparata dalle dolci colline iblee e baciata dall’azzurro Jonio.
Approdato nel quartiere detto “della Stazione”, da poco dominato da una elegante villa comunale, così ricca di alberi e di fiori da far pensare ad un orto botanico, esso divenne il centro dei suoi svaghi ma anche il centro di osservazione della vicenda quotidiana di tanta gente che nelle feste divideva il suo tetto con l’asino, perché durante tutta la settimana, nei vigneti di Pachino ( Bimmisca, Bonfalà, Busulimuni, Bonivini), faticava con la zappa dall’alba al tramonto per assicurare un tozzo di pane ad una nidiata di figli. Accanto a questa gente umile ma eroica, operavano botteghe di artigiani, i cui titolari esercitavano un’arte oramai quasi o del tutto scomparsa: sarti, calzolai, bottai, carradori, maniscalchi, fornai, vasai, biciclettai.
La permanenza nel quartiere (ma non l’appartenenza) cessò tragicamente la notte del 9 Luglio 1943, notte di lutto per la famiglia e per la Patria.
Oltre all’affetto degli amatissimi congiunti, i genitori e i due fratelli, visse una stagione di affetti, la cui sfera comprese anche una numerosa schiera di compagni “stazionari” e un’altra, più ristretta (di poco più di venti persone), di stessi compagni nel quinquennio della scuola elementare. Su questi ultimi campeggia la figura dell’unico, comune e impareggiabile maestro: Antonino Mangiagli, il quale da una scolaresca raccogliticcia riuscì nel quinquennio a trarre fuori un manipolo di futuri valenti artigiani e professionisti. Discepoli costoro, che non dimenticarono mai e benedirono sempre l’opera di tanto Maestro.
Come docenti privati delle materie di secondo grado, la cui fama toccava anche i centri vicini, l’autore ricorda con particolare gratitudine don Francesco Piccione, Alessandro Patti, il baronello Saverio Greco e Salvatore Nigro.
Chiude il libro quello che ne costituisce la spinta e il motore, la rievocazione cioè dell’amore innocente che legò l’autore ad una bimba, entrambi non ancora decenni, e che, anche se avversato pervicacemente dagli ambienti religiosi da essi praticati durante l’adolescenza, per la fermezza e la costanza della bimba fu coronato prima dall’altare e dopo da una convivenza, che durò quarantasei anni. Fino a quando, cioè, la bimba si spense, venti anni fa.
|
DAL 12 GENNAIO 2010 IN LIBRERIA

Mia
Io, vampira, 2010,
8°, pp. 344
Collana Opera prima n. 20, € 19,00
ISBN 978-88-96071-22-9
ACQUISTA
Mia nasce a Noto, il 9 Marzo 1991, e frequenta il quinto anno di Liceo Scientifico di Noto.
All'anagrafe e' Miriam Vinci, ma per amici e familiari e' Mia.
Fin da piccola Mia si cimenta in poesie e racconti, collabora con il giornalino scolastico, e alcuni suoi articoli sono pubblicati all'interno del giornale regionale.
Con la testa sempre tra le nuvole Mia adora osservare e contemplare la natura, ama la fotografia, il cinema, e l'arte in generale, perche' l'arte la rende libera, e si nutre di musica e di lettura.
Palese e' dire che ama scrivere, tutto inizia per gioco e per la voglia di evadere dalla realta', ma la scrittura e' un gioco che diventa serio.
Io, vampira e' il suo primo romanzo ad essere pubblicato.
Maya e' un vampiro particolare perché la famiglia che l'ha adottata vuole fare di lei un essere unico e forte ma fin dall'inizio si mostra indifferente al sangue, non ne sente il bisogno e questo la tormenta. Sa di non essere un’umana, ma comprende di non essere una vera vampira e accettando cosi', rassegnata, ciò che le viene detto dalla famiglia, e cio' che le viene imposto, si lascia guidare, fino a quando un giorno, scoprendo il vero motivo per cui e' stata messa al mondo si ribellerà e da quel giorno Maya non avra' piu' pace poiche' scoprira' che la salvezza del mondo dipendera' soltanto da lei e dalla sua volonta' di non cedere al sangue, alla tentazione.
Ci riuscira' a dominare il suo istinto di predatore? O sara' preda?
Ed il mondo? Il suo mondo che sorte avra'? |
DAL 30 OTTOBRE IN LIBRERIA
Giovanni Stella
''Memoria aggiunta (2004-2009)''
2009,
16°, pp. 144, Collana OMNIA n. 2
ISBN 978-88-96071-21-2, € 10,00 
Giovanni Stella, con la sua opera (''Una vita'' e adesso ''Memoria aggiunta'') ha fatto, fra l'altro, quel che Gesualdo Bufalino si augurava avvenisse in ogni comune o città per mano di uno scrittore, e cioè il catasto umano del luogo, vertgato su carta, per restare nella memoria dei presenti e nella conoscenza dei posteri.
Nel linguaggio giuridico memoria aggiunta è un documento nella forma scritta che, con dissertazione pre-feribilmente erudita, volge a replicare alle deduzioni avver-sarie, costituendo perciò una integrazione dei mezzi difensivi utile al contraddittorio fra le parti del processo.
Nella letteratura, memoria, con riferimento alla dea greca Mnemosine, madre delle Muse, è una testimonianza, prevalentemente in forma narrativa, di blank autobio-grafico che, con valore affettivo, evoca un tempo passato e, sull’esempio di M. Proust, un “tempo perduto”, alla cui ricerca e rievocazione, attraverso la pagina scritta, tende.
Perciò un libro autobiografico di memorie.
Quando a un testo di memorie di un periodo se ne aggiunge un altro, riguardante il periodo successivo, la memoria diventa aggiunta.
Il presente volume perciò raccoglie scritti sparsi, già apparsi su riviste varie nel periodo 2004 – 2009, successivo al macrotesto Una vita (Libreria Editrice Urso, Avola 2003, pp. 1256) recante lavori intercorsi fra il 1989 e il 2003.
Giovanni Stella
|
NOVITÀ DICEMBRE 2008
Sebastiano Burgaretta, I fatti di Avola, 1998, 8°,
Terza edizione, pp. 142, € 15,00
ISBN 978-88-96071-08-3
Questo fu il primo volume da me pubblicato e segnò nel 1981 la nascita della mia attività editoriale;
il libro è contemporaneamente anche il primo pubblicato da Sebastiano
Burgaretta e, sicuramente il nostro best e long-seller, con oltre duemila
copie vendute. È stato da me riedito nel 1998, dopo tante richieste di lettori,
con un saggio di Giuseppe Astuto e un'intervista-novità all'avv. Fausto
D'Agata, vicesindaco all'epoca dei fatti e adesso riproposto in terza edizione in occasione dell'anniversario dei quarant'anni da quei tragici fatti.
Il 2 dicembre 1968, durante uno
sciopero di braccianti la polizia sparò ad Avola, e ci furono due morti
oltre a numerosi feriti. Questo libro ricostruisce la sequenza di quegli avvenimenti
per far conoscere ai giovani quella brutta storia e, ricordarla a chi facilmente
dimentica. Francesco Urso |
Ristampa
di maggio 2008
Lucia Sortino, Il difficile cammino della mia vita
2008, 8°, pp. 56, Collana CAMMINI n. 2 della Libreria Editrice Urso,
€ 10,00 
UN
REGALO PER LUCIA •Vorrei
che la vita iniziasse un po• a ragionare, il più delle volte anche
lei sbaglia ed assegna dei compiti difficili ed importanti a persone
molto più piccole e fragili del compito stesso•• E• con questa meditazione
sulla vita che Lucia Sortino riporta alla mente i suoi 11 anni, quando
un dolore allo stomaco iniziò a torturarla. Forse dolori mestruali?
Forse appendicite? Fino a giungere al 26 dicembre del 2002 in cui
la risposta fu una, secca e immediata e priva di remissioni di peccati:
CANCRO. La giovane Lucia, ora 17enne, nel suo libro-confessione non
tralascia nulla. •In alcuni dei miei ricordi mi ci vorrei infilare
dentro per rifare quelle cose compiute da bambina, senza problemi,
spensierata e felice come un tempo, quel tempo che non aveva lo stesso
odore di quello di ora, quel tempo che rimarrà sempre in me•. Il ricordo
della sua infanzia le dà forza di vivere. Ma la sensibilità di Lucia
è smisurata. Così nonostante in lei vi sia un cancro che giornalmente
la divora, si dà pena per i bambini affetti dallo stesso male , rivolgendosi
al •cancro• con queste parole: •io vorrei fare fuggire da te ogni
piccolo bambino ma non posso•..quando penso ai miei piccoli amici
morti a causa tua, mi sento quasi in colpa per esser stata più forte
di loro. Io avrei voluto sconfiggerti non solo per me ma per tutti
gli altri•..perché t•intrufoli nei bambini?• Il cuore di Lucia è così
sensibile e pieno d•amore, che arriva al punto di chiamare quelle
piccole vite strappate dalla morte: •Eroi•. Scolpendo il loro ricordo
nel cuore. In mezzo a tale sofferenza, non da poco, Lucia osserva
la vita con estrema accuratezza. E saltano fuori delle grida con domande
figlie di una lunga meditazione: •Una persona lotta per la propria
guarigione, lotta tanto, prova tanti dolori, perde anni della sua
vita in un letto, e poi il premio qual è? LA MORTE•. Carmela Monteleone
|
Salvatore Di Pietro, La valle dell'ozio, 2008, pp. 176, (Collana MNEME n. 21), € 13.00
La Valle dell’ozio non è un luogo della Terra rintracciabile su una qualsivoglia mappa geografica; se così fosse, sarebbe stato sufficiente pubblicarne le coordinate. Si tratta invece dello spiazzo più o meno ampio, dello spazio mentale più o meno piccolo, che ognuno di noi può trovare nel suo atlante psichico personale.
Nella Valle dell’ozio si scrivono soltanto racconti brevi ...perché chi ozia non può impegnarsi per troppo tempo in lunghe meditazioni o lasciarsi andare a interminabili disquisizioni che impegnano e affaticano il cervello.
Tuttavia, tra i vari racconti se ne trova qualcuno che è meno breve degli altri. Forse è stato scritto in un momento di non ozio in cui la mente ha lavorato più alacremente del solito, o forse è nato perché si sono messe assieme le innumerevoli piccole idee accumulate nei tanti brevi momenti di dolce far nulla che contribuiscono a riempire e a dare un senso alla nostra esistenza.
Salvatore Di Pietro |
 Italico
Libero Troja
Alessandro Patti.
Un esiliato di Weimar che perdette il suo cuore ad Heidelberg
2007, 8°, pp. 80 (Collana
MNEME n. 18)
€ 10.0
Alessandro Patti nacque
nella casa paterna di via Manzoni, al civico n. 32,
il 22 Novembre 1894, coi nomi battesimali di Antonino
Francesco Alessandro, dal padre Francesco, un catanese
trasferitosi ad Avola per motivi di lavoro, e dalla
madre Pasqualina Rizzotti. La madre era figlia di un
modesto agricoltore del luogo, Antonino Rizzotti, che
tanta parte ebbe nel futuro del precoce nipote, agevolandone
le aspirazioni e la svolta nella vita.
Alessandro,
come veniva chiamato, visse i primi anni della sua infanzia nella casa
natale, circondato dall’affetto dei genitori, dei nonni (di uno
di essi portava il primo nome) e delle due sorelle Rosina e Grazietta,
delle quali la prima, che egli chiamava affettuosamente Sidda, andata
sposa ad uno svizzero di Basilea di nome Futterknecht, con la figlia
Ada assistette il fratello nell’ultimo tratto della sua esistenza.
La casa natale sorgeva, e sorge tutt’oggi, su uno dei sei
lati – la via Manzoni – dell’esagono, nel quale è racchiuso
il reticolo di strade e di case, di chiara impronta rinascimentale, che oggi
costituisce il centro e il nucleo principale della città, rifatta dopo
il sisma del 9 – 11 Gennaio 1693. È un palazzetto, costituito da
camere che, distribuite tra un terrano ed una sopraelevazione, si affacciano
parte ad oriente, verso uno slargo e la fiancata della chiesa, con una balconata
unica al piano sopraelevato e due balconcini al piano terrano, e parte ad occidente
verso l’interno del cortile.
Sullo slargo, che si apre nella Via Manzoni all’altezza della
fiancata ovest della monumentale chiesa barocca dell’Annunnziata, comunemente
detta chiesa della Badia, confluiscono, in senso normale tra loro, due arterie
del reticolo centrale cittadino, la Via Napoli e la via Manin detta “delle
Balate” per le lastre di pietra bianca che ne lastricavano il sedime. Sulle
due arterie si è svolta la prima parte della esistenza di Alessandro Patti,
sulla prima raggiungendo infante il vicino palazzetto di padre don Ciccio Piccione
(a vista dalla sua casa), sulla seconda servendosene adulto per godersi il quotidiano
svago della passeggiata in piazza.
Perduto ancora infante il padre all’incirca nel 1900, il piccolo
Alessandro, dopo avere avuto una prima istruzione elementare forse nella scuola
pubblica, fu affidato dal premuroso nonno materno alle cure ed all’insegnamento
del sacerdote Francesco Piccione, amico di famiglia. Costui, oltre agli impegni
religiosi che assolveva nella vicina chiesa della Badia, impartiva lezioni private
di lettere - attività
che esercitò fino alla morte, avvenuta il 30 Aprile 1945 - in
una stanzetta isolata del suo palazzetto, posto nella via Napoli al civico
n. 63, a circa un centinaio di metri dalla abitazione del suo giovane
allievo.
Circondato o, meglio, custodito dagli affetti della madre, delle
sorelle maggiori e del nonno materno, Alessandro, oltre ad aprirsi precocemente
al sapere, acquisì una larga conoscenza dei testi sacri, alla quale aggiungeva
la partecipazione ai riti durante le funzioni religiose; un’esperienza
la stessa, nella quale affonda le radici la futura composizione del poema Il
pomeriggio pubblicato postumamente, ma della quale non ebbe mai sospetto
chi ebbe la sorte di averlo maestro ed amico nell’ultimo tratto della sua
esistenza, tranne qualche riferimento alla Bibbia come importante fonte storica.
La vicinanza del dotto ed interessato precettore, gli aprì
presto il cammino degli studi. Poiché in quel tempo nella città di
Avola l’unica scuola post-elementare era l’Istituto di Avviamento
Professionale con indirizzo di contabilità e computisteria, piuttosto
che fargli frequentare il Ginnasio della vicina Noto che avrebbe costretto
lo studente ancora infante o a viaggiare o a trasferirsi, i familiari,
e soprattutto il nonno Rizzotti che gli era particolarmente vicino, preferirono
fargli completare e conseguire il quinquennio ginnasiale privatamente,
sotto la guida e gli insegnamenti dell’amico sacerdote. Ciò consentì al
validissimo docente privato di offrire ed allo sveglio ed intelligentissimo
discepolo di ottenere un apprendimento ed una formazione non al passo,
ma al di là dei programmi scolastici ufficiali. In quel tempo
il sacerdote non era stato colpito dalla cecità, che un disgraziato
accidente gli procurò
più tardi, a cinquant’anni circa, e che lo accompagnò nell’insegnamento
fino alla morte .
A distanza di molti anni, la sorella Sidda, che col fratello aveva
vissuto la maggior parte della sua vita, ricordava ancora il tempo quando questi,
ancora fanciullo, trascorreva la giornata studiando e dedicando poche ore al
sonno di notte. Per studiare egli poggiava i libri e i quaderni su un tavolino
mobile, che spostava agevolmente, la mattina nella stanza ad oriente e il pomeriggio
nell’altra ad occidente. Seguiva così il corso della luce e dei
raggi del caldo sole siciliano...
[...]Le ricerche eseguite e le note che seguono
presentano un uomo, il cui destino si legò indissolubilmente,
e malauguratamente, alle vicende che portarono la Germania,
patria dei suoi studi, alla catastrofe ed il mondo
civile alla sua metamorfosi. Di lui si può dire
ciò che scrisse, nel 1928, Erich M. Remarque ,
che appartenne cioè ad una generazione “distrutta
dalla guerra… anche se scampò alle sue
granate”.
Italico
Libero Troja
|
Giuseppe
Rosana, Finalmente
mi sposo (Tutto
quello che non deve succedere durante la celebrazione di
un matrimonio, mentre nel paese imperversa la Lega Nord!), Collana OPERA
PRIMA n. 11, pp. 88, € 10,00 
Disponibile da APRILE 2007
Il matrimonio si svolge nel 1992, l'anno in cui la geografia
politica italiana cambia perché sconvolta dai processi
dell'allora P. M. Antonio Di Pietro. Cade la prima Repubblica,
scompare la DC e molti potenti uomini politici da Andreotti a
Craxi fino a Forlani, per parlare dei pi in vista, escono di
scena; intanto si affacciano alla politica Silvio Berlusconi
e la Lega Nord. ...Ci troviamo in una cittÀ del Nord.
Giuseppe
Rosana è nato a Noto (SR). Laureato in Discipline delle
Arti, Musica e Spettacolo (D.A.M.S.), Facoltà di Lettere
e Filosofia dell'Università di Bologna, con tesi "Genesi
e Articolazione dell'ATER", relatore Prof. Luigi Squarzina.
Ha iniziato la sua esperienza teatrale all'Istituto Nazionale del
Dramma Antico (I.N.D.A.) di Siracusa come collaboratore del Direttore
Artistico degli Spettacoli Classici negli anni 1982, 1983 (Teatro
di Segesta), 1984, 1986. Nel 1984 ha allestito, presso la sede
dell'I.N.D.A., la mostra per celebrare i 70 anni degli Spettacoli
Classici, mostra inaugurata da Vittorio Gassman.
Dal 1985 Direttore Artistico del Dramma Sacro e dell'Officina
dei Commedianti-Group. Come regista e autore ha messo in scena: Il
Nazareno, L'Iscariota e la sua Coscienza, Il Diverso,
Il Galileo, Pazzi Amori, La Capinera Ferita, Il Fumo e Un Amore
infelice (per la Rassegna Teatrale all'Aperto dei Soliloquio), Lady
Day: La Signora canta il Blus (sulla vita di Billie Holyday).
Dal 1990 iscritto alla SIAE come autore della parte letteraria.
Ha scritto per il teatro: Clochard, La Luna, il Retro Bottega,
Storia di due Amanti, Sogno. Nel 1988 per il "Progetto
Noto" ha realizzato il documentario: "Noto, una città per
il cinema", con interviste a Camilleri, Placido, Ferzetti,
Vasile e Deodato. Ha partecipato alla 44ª (1997) e alla 47ª (2003)
edizione dei Premio Riccione per il Teatro. Dal 2006
Direttore Artistico dell'Associazione CulturArte.
È insegnante di Lettere.
|
PUBBLICAZIONE
POSTUMA DI ANNINA RIZZA SCIFO
Disponibile da APRILE 2007
“E’ sera” è il
titolo della raccolta di poesie di Annina Rizza Scifo, insegnante
elementare scomparsa circa un anno fa, disponibile per i lettori
da qualche giorno. Edito dalla Libreria Urso che valorizza
e promuove gli autori locali, inserito nella collana “Araba
fenice”, è la seconda pubblicazione dell’autrice
fortemente voluta dai familiari, la prima, “Terra mia”,
risale al 1997. “E’ sera”, lascia già trapelare
lo spessore della raccolta. E’ il crepuscolo della vita,
di questo l’autrice ne è consapevole e traccia
il resoconto di quello che è stato il suo percorso.
Lo fa con uno sguardo attento alla natura che spesso diventa
pretesto per soffermarsi sulle stagioni della vita e accoccolarsi
su se stessa. Ecco affiorare i sogni, talvolta frustrati come
i suoi aquiloni che non si reggono più al vento della
giovinezza; i ricordi, quello del padre che vede in fondo alla
via e le indica la strada lunga e dritta, ma che scompare per
una “precoce ed improvvisa grandine”, o delle ansiose
manine e della “voce argentina di dolci perché” del
figlio ancora piccolo che la portano a rivivere la fede e l’ansia
della sua giovinezza. In questo ultimo scorcio del suo cammino
si sente sola e stanca, i sogni si spengono ed allora si rivolge
al compagno della sua vita e lo invita a fermarsi: “Fermati.
Già e vicino il nostro tramonto/e non avremo più esami
da fare./ Fermati. Parliamoci e ascoltiamoci/prima di iniziare
il nostro viaggio”. Eppure, nonostante le fiabe appartengano
ad un passato radioso, ecco un guizzo, non si arrende all’idea
della vecchiaia come fine dei sogni, ma si sofferma sull’ultimo “soffio
dell’estate già conclusa” o gode della tiepida
carezza del sole di un “Trasparente mattino d’autunno” continuando
nella sua ricerca: “Io sto cercando il cuore del mondo”.
E’ la ricchezza dei contenuti e dei significati, al di
là della cifra stilistica, la musicalità della
lingua, la sonorità delle parole, la perfetta sintonia
dei suoni con la materia trattata, è questo quello che
arriva con immediatezza alla mente e al cuore del lettore e
lo induce a riflettere sul significato della vita paragonata
allo sfrecciare del treno:“Una corsa ebbra nel tempo
e nel mondo./Dietro una scia di sogni/Chiari, più chiari,/ma
sempre lontani”. Con lei la poesia diventa strumento
duttile e docile alla interiore necessità dell’uomo
di avere risposte ed è per questo che riesce ad indurre
il lettore ad ascoltare la vita.
Gabriella
Tiralongo
in LA SICILIA 31 marzo 2007
Annina
Rizza Scifo, È sera,
Libreria Editrice Urso,
Avola 2007, pagg. 55, € 7,00 
|
libro
disponibile dal 21 dicembre 2006
AA.VV., Da Versi a Nina Note
di critica letteraria, Collana Mneme
n. 20, pp. 164, € 10,00 
Volume pubblicato per far conoscere a un vasto pubblico lopera letteraria di Giuseppe
Schirinà
Il volume è stato presentato dal prof. Sebastiano
Burgaretta aI Convegno, che si è tenuto ad
Avola il 21 dicembre 2006, nella chiesa della SS. Annunziata,
dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore
19,00 (Lopera letteraria di Giuseppe Schirinà).
Ricordiamo la partecipazione al Convegno di illustri relatori,
tra i quali: Sebastiano Burgaretta (Docente, scrittore e saggista),
Angelo Fortuna (Dirigente scolastico, scrittore e saggista),
Giuseppe Liotta (docente di Storia del Teatro al
Dams presso lUniversità di Bologna), Salvatore Martorana
(Dirigente scolastico, saggista, scrittore e studioso di letteratura),
Pietro Poidimani (Presidente Globe Italia Giuseppe Pitrè,
giornalista e scrittore), Salvatore Spoto (saggista, giornalista
e docente di Italianistica presso la Terza Università
di Roma), Carmine Tedesco (Dirigente scolastico, scrittore e
saggista), Francesco Urso (Editore)
|

Dal 16 novembre 2010 in libreria

TISTAMENTU
Cc’agghiu campatu a ffari ni ‘stu munnu
se dopu ‘i mia nun vi lassu nenti
tra sintimenti bboni e llungu sonnu
chi llassu a la me' morti? Quasi nenti!
Agghiu campatu abbìa ri stenti
e agghiu tuccatu spissu ‘u funnu
cchi l’agghiu fattu a ffari porcu munnu
se chiddu cc’agghiu fattu è uguali a nnenti...
Angelo Rullini
L'autra facci
2010, 8°, pp. 56, € 10,00
Collana ARABA FENICE n. 37
ISBN 978-88-96071-29-8
|
Salvatore
Di Pietro, I
perché del nostro dialetto. Storia linguistica e sociale
della Sicilia, con annessa grammatica dialettale avolese e netina
(Collana MNEME
n. 17, Libreria Editrice Urso), pagine 208,
€ 18,00
[...]Il presente lavoro è
il frutto di anni di osservazioni, di ricerche, di annotazioni,
di semplici intuizioni e di domande rimaste senza risposta.
Lidea di una storia linguistica della Sicilia non è
certamente originale, tuttavia si rende necessaria per meglio osservare
le linee evolutive del dialetto siciliano. Esso, difatti, ha subito
le influenze degli idiomi di numerosi popoli, ha recepito le novità
linguistiche provenienti dagli emigrati ritornati sullisola,
ha soggiaciuto agli adattamenti semantici impostigli dal gergo mafioso
ed è stato spesso vituperato e messo al bando dalla scuola...
dalla
Prefazione di
Salvatore Di Pietro
|
 Graziana
Scaffidi, Momenti
di poesia, 2005, pp. 48, € 7,00, Collana Opera
prima - poesia ragazzi n. 8
Graziana
Scaffidi, nata ad Avola il 12 luglio 1995, ha iniziato a scrivere le sue prime
poesie quando ancora frequentava la 2 elementare.
Ha partecipato ad alcuni
concorsi, classificandosi anche ai primi posti a livello nazionale, come nel caso
del concorso "L'Usignolo d'Oro".
Graziana
Scaffidi in questo libro di poesie esprime sentimenti damore, damicizia
e di pace, e lo fa con semplicità e convinzione. Gli argomenti che tratta
sono di grande valore umano: la famiglia, e con essa un pensiero particolare è
dedicato alla donna, alla mamma ed al papà, la guerra che ormai da molto
tempo caratterizza il mondo e, soprattutto, i rapporti tra gli uomini, lera
consumistica presente in questi ultimi anni, che ha fatto della Terra da paradiso
terrestre a luogo quasi invivibile per via del forte inquinamento che essa ha
dovuto subire nel corso degli anni proprio per lopera ingrata delluomo.
dalla
PRESENTAZIONE di Martino Miucci (classe 5 A Scuola Primaria II
Circolo 2005/2006 Avola)
Ormai riesco ad apprendere solo da vecchi
e bambini, dico.
Ovviamente, sono il passato e il futuro...,
mi risponde annuendo e con compiaciuto sorriso Ermanno Leo, il chirurgo, pochi
momenti prima che apra col bisturi il mio addome per eliminarci il male.
Lanestesia
mi addormenta quando ripeto ad alta voce i versi di Risarcimento,
poesia di Gesualdo Bufalino.
Me ne ricordo mentre Ciccio Urso mi fa dono dellultima
sua apprezzata novità editoriale: un libro di poesie di una bambina, presentato
da un bambino.
In copertina sul bel colore verde è riprodotto un disegno
dellautrice: una finestra aperta (al di là della quale si intravedono
due alberi), un camino acceso, una sedia dietro uno scrittoio sul quale giacciono
un lume a candela acceso, un calamaio con penna doca, un libro aperto con
segnalibro.
La semplicità espressiva del disegno già dispone
bene alla lettura: il disegno ben fatto è indice di una sensibilità
dellautrice che si rinviene anche nei versi.
Lintroduzione è
di Martino Miucci, un bambino di dieci anni che ben conosco e che per giudizio,
maturità, simpatia, posso definire un piccolo già grande.
Martino
si avvede da subito che i versi della sua coetanea, trattano argomenti di
grande valore umano ed esprimono sentimenti damore, damicizia
e di pace. La chiusura della presentazione è una vera e propria fulgurazione:
Vorrei tanto che tutti i potenti della terra leggessero poesie come queste".
Dopo che Martino Miucci è riuscito a mettere il mare nel bicchiere
è difficile dire qualcosa di più sui versi di Graziana Scaffidi,
bambina di Avola, nata nel 1995, che già da vari anni scrive poesie.
La raccolta inizia con un inno alla festa della donna, si regala la mimosa
/al posto della rosa e e prosegue con un desiderio di pace, è
un sogno / di cui tutti abbiamo bisogno/... e significa esprimere amore...
Poi continua col colore del cuore rosso, un segno damore.
Non mancano versi dedicati ai genitori, alle stagioni liete, al degrado della
società ( Mondo perso) e agli eroi di Nassirya, Eroi
sono rimasti / nei nostri cuori rimarranno/amori vostri. E poi a conclusione
un inno al fiore metafora alternata della rosa e della mamma con un
gioco di parole che si fa apprezzare.
E amore il vocabolo
che più ricorre nei pensieri scritti di Graziana: amore in senso lato,
per la vita, verso i congiunti, verso i simili, per la pace.
Avevo dedicato
i miei Gusci di mandorle ai bambini, perché ricostruiscano.
Graziana e Martino hanno raccolto il testimone.
|
Carmela
Monteleone, Schegge
di un copione ingabbiato, Libreria
Editrice Urso, Collana Araba
Fenice n. 21, Avola agosto 2005, pagine 64, € 8,50
Nel
teatro della mia mesta vita
non riesco a gestire il dramma
che popola
limmenso tendone.
Ignara del prossimo ruolo da svolgere
mi muovo
lentamente e intimorita
che la strada intrapresa
sia solo piena dassurde
bestialità
o addirittura inutile.
Schivo i colpi meschini del nemico
come meglio sa fare il mio essere
e traccio un linguaggio restìo
forse larchetipo di un archivio
impolverato, sperduto, rinnegato
che nessuno mai toccherà.
Il tendone è pieno di polvere.
Quanti attori come me popolano la vita?
Carmela
Monteleone  La
nuova via delleditoria siciliana passa per Avola. Ciccio Urso, gentiluomo
avolese-netino e libraio dell'esagono mi ha presentato Carmela Monteleone quasi
per caso, durante una mia fugace apparizione in piazza. "Scrive, sai?,
mi aveva detto durante l'uggia di un lontano mese d'inverno, evidentemente compiaciuto
di questa sua indiscutibile funzione di "talent-scout" letterario. Poi
una sera mi telefona Carmela, chiedendomi scusa per il disturbo: Potrei
farle leggere qualcosa?. Da quel momento è nata una vera e propria
collaborazione letteraria, ma si potrebbe meglio dire un approfondimento delle
tematiche della sofferenza, del patire di ogni giorno.
Carmela Monteleone
sposa il suo disagio di vivere e lo porge garbatamente allattenzione degli
"altri", per fornire una chiave di lettura che faccia luce sulla esistenza
di ciascuno di noi. A una prima analisi potrebbe apparire un pensiero pessimista,
privo di luce. Ma bisogna scavare. È un po' come imbattersi in quei "Lied"
di Mahler che di primo acchito non coinvolgono l'ascoltatore, per poi rendersi
conto che la luminosità che sprigionano è fruibile, vera, scevra
da additivi emozionali.
La scrittrice definisce la vita come "un immenso
tendone", quasi fosse un circo dove ciascuno recita il proprio ruolo, bestia
o domatore che esso sia. Dietro il nylon della tenda, la paura di vivere, materica,
che si scontra con un'anima ferita, ma sempre disponibile a riprendere il volo.
Sottofondo a tutte le liriche, c'è il "basso continuo" di una
composizione orchestrale incisiva, la mancanza dei propri cari. L'umana carenza
di affetti stride col percorso quotidiano, pur dissolvendosi nei gioiosi momenti
vissuti con i propri nipoti e la particolare predilezione per il proprio fratello,
sempre prodigo di aiuto.
Poi l'invito al silenzio, per rompere un frastuono
fatto di "parole inutili".
L'autrice dispone abilmente le tessere
del mosaico della vita, malgrado la passione" offertale dai suoi dolori
sia forte. C'è un progetto di fondo, razionale, inequivocabile, che la
spinge ad appellarsi a un mondo, illusorio sì, ma nel quale deve pur esserci
qualcuno pronto a bloccare la caduta libera di chi soffre. Le pagine sono intrise
di sincero realismo: "Esco da casa/ e indosso la maschera/ che regala a chi
m'incontra/ il volto del sorriso. Rincaso/ e appendo la maschera a un chiodo/
Mi specchio/ C'è il mio vero volto/pallido/cupo/fragile".
Carmela
fornisce l'unica chiave di lettura gestibile in un'esistenza sempre più
complessa da decifrare: accettarsi. Accettare se stessi perché non è
stato ancora inventato, anche se una società spietata e avida di materia
indurrebbe a pensare il contrario, "un microchip a forma di cuore che si
possa programmare a proprio piacimento", come se si cambiasse un canale per
sfuggire alla pesantezza della quotidianità.
La scrittrice-poetessa
esterna dubbi, consegna frammenti da conservare nell'intimo della propria anima,
spinge alla autoanalisi attraverso la forza di ogni parola. E riesce a farlo anche
quando il tracciato autobiografico s'inerpica lungo la mulattiera di quelle storie
comuni incontrate in un ospedale, in compagnia del proprio male, sperando che
la vita non possa e non debba essere "una partita persa fin dall'inizio".
|
NOVITA'
DI LUGLIO 2006
DELLA LIBRERIA EDITRICE URSO
Gioacchino
Scorsonelli, EROS e AGAPE - UN CAMMINO SPIRITUALE (Collana
CAMMINI n. 1), pp. 72, € 9,00 
Ho
sempre coniugato la ricerca artistica con lesigenza di esprimere
il mio cammino spirituale; un itinerario umano, artistico e spirituale
in cui il percorso interiore e quello artistico interagiscono verso
la ricerca dellassoluto. Ho iniziato creando composizioni
astratte con segni, spazi, co-lore e luce che tendono allinfinito,
ma poi, osservando la natura, ho cominciato a dipingere i fiori
che sono sublime espressione della bellezza del creato, sono completi
in sé, sono pieni di vita, luce
e colore, sono un microcosmo perfetto rappresentativo del macrocosmo
dellassoluto e dellinfinito.
I miei quadri si trovano presso collezioni private: Sicilia (Noto,
Siracusa, Comiso, Ragusa, Agrigento, Catania, Palermo); Firenze,
Bologna, Torino, Milano, Venezia; Parigi, Ile de Ré, Royan,
Toulouse (Francia); Lippstadt (Germania); Hartford (USA); Santa
Fe (Argentina).
Pubblicazioni:
1992 AA.VV., Tracce di lettura, Zangara Stampa Siracusa
1997 Leducazione creativa
Giocando con pennelli
e colori,
Comp-graphica 85 Noto
1998 Latto creativo La pittura e la scrittura,
Comp-graphica 85 Noto
2001 AA.VV., Bisogni di libertà e vita urbana,
Editrice Istina Siracusa
GIOACCHINO
SCORSONELLI |
Corrado
Bono, Frammenti di luce, 2004, 8°,
pp. 60, € 7,00 
DALLA
QUARTA DI COPERTINA Riteniamo opportuno dover
ringraziare Corrado per questa novella epifania di parole, storicamente
inglobate, sotto veste poetica, nel cinquantunesimo libro della
nostra casa editrice, in questa collana intitolata Opera prima.
Le sue poesie, che qui abbiamo raccolto,
sanno esprimere con gioia e con serenità il credo in valori che il nostro
amico poeta scriverebbe con tutte le lettere al maiuscolo, valori che sono, poi,
la migliore tradizione culturale e di vita di quanti, sensibili e speranzosi,
vivono in questo mondo.
Non possiamo che rispettare questa, e anche ogni
altra, visione del mondo nel nostro intendere con flessibilità la letteratura
e la complessità della vita.
Noi che siamo impegnati nei vari mitici
incontri diurni (e anche notturni), noi che riusciamo a creare eventi significativi
di costante promozione umana, confortati, sempre, dal sostegno dei numerosi, che
ci seguono anche attraverso la virtuosità delle nuove comunicazioni,
siamo sempre accompagnati dai contributi poetici di Corrado.
Nellaugurare
una larga diffusione e lettura di questo libro, auspichiamo ulteriori manifestazioni
e rivelazioni di grazie e di gioie a Corrado e ad altri coraggiosi quanto lui
nel guardare con un occhio sempre diverso, da poeta, questo mondo che comunque
ci appartiene.
Un pizzico di sana follia ci guiderà e ci aiuterà,
obbligatoriamente, in questo gioco quotidiano, che potrebbe essere la cosa più
seria della vita.
Le illuminazioni, poi, di cui abbiamo tutti tanto bisogno,
coi loro Frammenti di luce, e le loro apparenti casualità, non possono
che far bene a quanti di noi sono in cammino, ora, e da sempre, nellarco-baleno
della vita.
Francesco Urso
Libraio Editore in Avola
|

Paolo Rizza |
Anonimo,
Due danze per liuto. Trascrizione in
notazione moderna di Paolo Rizza,(Libreria Editrice Urso, Collana
Euterpe n. 1, 2004,
8°, € 2,00)
Il
termine revisione è indicato come l'insieme degli interventi rivolti affinché
un testo musicale antico possa adeguarsi alle convenzioni grafiche e alla prassi
di una esecuzione moderna. Il termine trascrizione: procedimento secondo il quale
si riportano in notazione corrente musiche scritte con antichi sistemi (neumi.intavolature)
adottando le diverse chiavi di interpretazione che la paleografia musicale ci
offre. Fatta questa breve premessa, mi è caro ribadire che spesso la trasposizione
sul nostro strumento di brani concepiti per altri strumenti e addirittura più
antichi della chitarra, comporta il più delle volte delle notevoli difficoltà,
sia per ciò che riguarda il movimento delle parti (voci), sia per quella
che viene definita ad una adeguata diteggiatura. L'autore, in questi lavori ha
certamente considerato e vagliato tali problemi creando quell'osmosi necessaria
che rende da una parte il rispetto del testo originario e dall'altra la consapevolezza
di una esecuzione sul "nuovo" strumento.
S. Daniele Pidone |
Venerando
Argentino
, Le mie poesie, 2004,
8°, pp. 50, € 7,00 (Collana OPERA PRIMA N.
1)
C'è
un tempo giusto per ogni cosa (anche se giustamente "il tempo non esiste")
e Venerando ritiene di aver tentato fino ad ora tutte le strade della scrittura,
ma non la più giusta; allora vuole scommettere con la carta stampata, perché
(non vi pare che sia così?), un libro è sempre un libro. Venerando
però ricorda anche, che tiene sempre a mente le sue poesie e, se volete,
ve le può recitare quando volete, come facevano i poeti di una volta. Oggi,
con la concretizzazione del suo più grande sogno, la pubblicazione delle
sue poesie, davanti a lui si apre l'infinito. Francesco
Urso Libraio Editore Io
sono un mosaico formato da mille pezzi e in altri mille mosaici c'è
un pezzo del mio mosaico.
Venerando Argentino |
 Collana
LA LAUREA IN TASCA
Una
parte della tesi di laurea (o tutta la tesi), da proporre in lettura agli amici
più cari.
Con la certezza di due cose in tasca, la laurea e un libro.
Si chiude un percorso e se ne comincia un altro, forse più impegnativo. 1) Lilia Urso, Lacrime
eroiche lacrime umane,
2004, 16°, pp. 70 - Esaurito
[...]Esporre
in breve le idee che i Greci hanno elaborato nel corso dei secoli intorno al male,
e ai temi ad esso inscindibilmente connessi della libertà, della colpa
e della sofferenza, è un compito estremamente arduo. Lunica via percorribile
è quella di scegliere alcuni filoni di quella cultura, che è tanto
ricca e stimolante da essere ancora alla base della civiltà moderna e contemporanea,
trascurandone alcuni, che pure sono tuttaltro che privi dinteresse.
Sembra necessario dare la parola ai poeti, sia perché il linguaggio simbolico
della poesia è particolarmente adatto a trattare il tema della sofferenza
sia perché dei miti da loro elaborati anche i filosofi e letterati di ogni
genere si sono nutriti. La civiltà greca, come le altre grandi civiltà,
ha avuto coscienza delluniversalità dellesperienza del dolore... Lilia
Urso |
 Stella
Giovanni, Una Vita. Opere (1989-2003) (Libreria Editrice Urso, Collana
Omnia 1), pagine 1321, € 22,00
Dalla INTRODUZIONE di
Salvatore Martorana
[...]Avrà certamente un posto in una rassegna dell'attività
letteraria della seconda metà del XX secolo Giovanni Stella, la cui opera,
quale a tutt'oggi risulta, si raccoglie nel presente macrotesto. Questo offre
il vantaggio al lettore di oggi e di domani di leggere l'opera come è stata
data alle stampe dall'autore stesso, e di situarne le singole parti al posto a
ciascuna pertinente nella successione cronologica, sì da poterne cogliere
l'iter compositivo in uno all'evoluzione e alla maturazione tematica e stilistica.
Questa è la ratio che guida il presente lavoro di presentazione che prescinde
dalla distinzione fra prosa e versi per privilegiare, appunto, le fasi dell'estrinsecazione
del mondo interiore dell'A. Altro vantaggio di notevole importanza è dato
dalla possibilità di individuare, con approssimazione molto vicina alla
realtà, la data di inizio della produzione di G. Stella, stante che riferimenti
temporali quasi precisi si leggono fra le pagine stesse dell'A. il quale nell'Indice
della prima raccolta di versi - Miraggi -
indica la data di composizione dei primi componimenti: 1967-1968. |
Salvatore
Salemi è professore di Italiano e Storia
al Liceo delle Scienze Sociali
di Noto
e si è da sempre occupato di autori siciliani, nonché
di poesia dialettale di questo angolo siracusano di Sicilia. Regaliamo
al vostro piacere di leggere la sua prefazione all'ultimo libro di Giovanni
Stella appena pubblicato dalla nostra Libreria Editrice
col titolo Il
rigattiere e l'avventore
nella collana Mneme (pp. 192, € 13,00)

Il
rigattiere e l'avventore: trovo efficace questo titolo che, frutto della feconda
fantasia di Stella, rivela
la caratteristica fondamentale del presente libro. Infatti, a somiglianza di un
rigattiere che acquista e accumula roba usata per poi rivenderla, l'autore ha
voluto riunire nel volume, per offrirli al lettore - avventore, alcuni suoi scritti
sicuramente non inediti, essendo già stati pubblicati in varie riviste.
D'altra parte, come di vario genere si presentano i vecchi oggetti che il rigattiere
vende nella sua bottega, così diversa è la natura degli scritti:
sono ritratti di uomini noti, conosciuti dall'autore nelle più disparate
circostanze; descrizioni di luoghi e di città, svolte con acuta sensibilità
estetica; testi polemìcì su questioni varie, principalmente sul
tema della giustizia; e ancora resoconti di conferenze e di convegni di carattere
professionale ed elogi di amici.
Opera per così dire "di seconda
mano" - a volere usare un'espressione particolarmente icastica, ma priva
di qualsiasi connotazione negativa - Il rigattiere e l'avventore si presenta,
dunque, come una sorta di miscellanea di prose, tra le quali occupano un posto
di rilievo, e non solo per una ragione numerica, gli scritti che rievocano incontri
con personaggi di indubbia fama, stimati e ammirati dall'autore: da Nunzio Bruno,
artista e custode delle tradizioni popolari siciliane, al professor Coppi, avvocato
principe del foro; da Lucio Mariani, prestigioso dottore commercialista di Roma
e fine poeta, a Gian Paolo Manganaro, di origini avolesi, docente di letteratura
italiana all'università di Lille, esperto traduttore in lingua francese,
nonché profondo conoscitore e critico di Gadda, Calvino e Consolo. Ma il
libro lascia spazio anche al ricordo, spesso commosso e appassionato, di persone
comuni: tale è Liena, la ragazzina della Bielorussia conosciuta da Stella
durante un soggiorno ad Avola, ospite di una famiglia della città; tale
è ancora "mamma " Concettina, suocera dell'autore, rievocata
in una pagina toccante per le sue doti di saggezza e di esemplare bontà.
Per tali caratteristiche il libro rivela la volontà di Stella scrittore
(ché egli è anche poeta) di proseguire un discorso già avviato
con se stesso e con i lettori e si pone in un rapporto di continuità con
le opere in prosa immediatamente precedenti composte dallo stesso. Mi riferisco
ad Amici cari, opera costituita da una serie di scritti, in cui la rievocazione
di varie e significative vicende che hanno contrassegnato le diverse fasi della
vita dell'autore si mescola alla descrizione, concisa e pregnante, della personalità
di uomini, gli "amici cari", dei quali egli serba un indelebile ricordo.
Mi riferisco inoltre al volume, pubblicato ancor prima, dal titolo Le Sirene e
l'Isola, che è composto da un insieme di testi che descrivono alcuni siciliani
più o meno noti, dall'editore di Stella, l'avolese Ciccio Urso, all'altro
suo concittadino Giuseppe Schirinà, poeta e scrittore; o che rievocano
momenti della vita dell'autore resi significativi - e perciò rimasti impressi
nella sua memoria - dalla presenza o dall'incontro con altri siciliani ancor più
illustri, da Corrado Sofia a Vincenzo Consolo, a Gesualdo Bufalino. Questo libro,
pertanto, sembra confermare la predilezione dì Stella prosatore per il
"frammento". vale a dire per un testo - di carattere tra il narrativo,
il descrittivo e il riflessivo, con sfumature liriche - di breve respiro e in
sé conchiuso. E' da vedere in ciò - mi chiedo - un limite o un difetto
della sua scrittura? E invero penso che Giovanni forse non scriverà mai
un romanzo - opera ben più complessa di questi brevi, benché piacevoli,
scritti - in cui sia proiettata la sua visione dell'esistenza e del mondo. Ma
sono altresì convinto che egli non senta la necessità di scriverlo,
quel romanzo, perché la sua concezione esistenziale l'ha già espressa
nelle liriche: ed è una concezione pessimistica, negativa. Non diversamente
da Montale, poeta a lui particolarmente caro, Stella avverte un profondo "male
di vivere" che, come egli stesso dice in uno degli scritti di questo volume,
"nasce con l'uomo e lo accompagna per tutta la durata del veloce transito
in questo pianeta". Qual è allora, per lui, il rimedio a questo
male? Di certo non "divina indifferenza ". ma, a voler usare un altro
termine di montafiana memoria, sono certe "occasioni che la vita può
riservare: la conoscenza di una persona di profonda cultura e di grande umanità;
il rapporto di autentica amicizia che ne può conseguire; la possibilità
di evadere dal duro, continuo lavoro in cui egli sprofonda ogni giorno, per godere
con occhio ammirato e con animo da cosmopolita le bellezze di città dalla
storia millenaria: Agrigento, Roma, Parigi. Anche l'amore, quello che attrae l'anima
in un vortice di passione, è per Stella esperienza intensa e significativa,
che si offre quale rimedio, sia pure momentaneo, a quel "male" - e ne
sa qualcosa chi ha avuto la possibilità di leggere le sue raccolte di liriche:
Miraggi, Datteri verdi, Gusci di mandorle, Lapilli - ma, a dire il vero, in questo
libro è assente. Forse sarebbe meglio dire che sembra assente, perché
rivive in effetti in molte pagine, privo della componente erotica, sotto varia
veste: come disposizione all'amicizia, secondo quanto poc'anzi notavo; come senso
della giustizia; come solidarietà e persino compassione verso i simili
che soffrono. Questi nobili sentimenti improntano tanti scritti e, ancor prima,
le esperienze di vita che in essi trovano testimonianza e che costituiscono delle
"occasioni" memorabili per la carica affettiva ed emotiva che le contraddistingue.
Tutte queste "occasioni", dunque, per Stella sembrano gettare all'improvviso
un lampo di luce nel buio dell'esistenza; riempiono parzialmente il vuoto della
vita e ne fanno in un certo qual modo ritrovare il senso. Allora conviene viverle
intensamente e poi serbarle nel contenitore della memoria o, meglio, sottrarle
alla labilità della memoria attraverso la scrittura, per riviverle in seguito,
quando lo sconforto esistenziale potrebbe assalirci, ritrovandone la dolcezza
del tempo in cui si sono manifestate. Sono soprattutto certi grandi uomini - se
l'autore ha la possibilità di avvicinarli, di conoscerne l'animo, di parlare
con loro quasi da amico - a provocare in lui forti emozioni e a creare quelle
"occasioni" significative che la scrittura deve necessariamente registrare.
Il lettore smaliziato scoprirà sicuramente in Stella un certo malcelato
orgoglio per aver goduto del privilegio di conoscere quegli uomini e di aver instaurato
con loro rapporti amichevoli; tuttavia devo sinceramente ammettere che non risiede
in ciò, in tale sorta di vanto, la ragione di questi scritti, nei quali
l'autore invece persegue essenzialmente l'obiettivo di fare emergere da ogni incontro
- da ogni "occasione" memorabile - valori di vera cultura e di autentica
umanità. Quegli uomini illustri che egli ha conosciuto vengono proposti,
infatti, all'attenzione del lettore per il loro rigore morale, per la loro laboriosità,
per il grande e serio impegno di cui dànno quotidianamente prova nella
loro professione o attività artistica e. nel privato, per una semplicità
e spontaneità di maniere che non immagineremmo. Il professor Coppi desta
ammirazione perché "lavora da quindici a diciotto ore al giorno, tutto
l'anno". E che dire della sua vita privata? Egli "è di una semplicità
e di una umiltà indescrivibili". Ad un bunker o ad una cella di carcere
può essere poi paragonato lo studio, collocato a Parigi in ambiente sotterraneo,
di Gian Paolo Manganaro: un luogo ideale per poter lavorare instancabilmente per
molte ore al giorno in condizioni di assoluto isolamento e di solitudine. Ed è,
il suo, un altro esempio di spirito di abnegazione e di rigorosa e totale dedizione
al lavoro. Ma è la pietà, credo, la più alta lezione
di vera umanità che scaturisce da questi scritti: pietà verso chi
soffre, chi è povero, chi vive ai margini della società. Sono sicuro
che al lettore attento non sfuggirà come più d'una volta ritorni
tra queste pagine la figura del barbone, che l'autore tratta con simpatia. Sarà
perché il barbone esprime per Stella - commercialista irretito nella "forma"
della sua professione e assillato da mille impegni quotidiani - l'anelito ad un'esistenza
"vera", libera da schemi e da regole, e il bisogno di un rapporto spontaneo,
cordiale, non ipocrita, con gli altri; ma è certo che l'autore si accosta
alla gente che fa dei marciapiedi la propria casa spinto da una profonda carica
di umanità: "un senso di umana compassione misto a tenerezza"
egli prova da sempre per i barboni, come afferma in un passo significativo dì
Facce sporche. Perciò non disdegna di avvicinarli e di instaurare con loro
un rapporto di sincera amicizia. Stella, tutte le volte che deve recarsi a Parigi,
vuole prenotare lo stesso albergo, per rinnovare il piacere di conversare con
due vecchi barboni che stazionano nei paraggi, i quali apprezzano, assai più
del denaro ricevuto, il dialogo e il calore umano che possono scambiare reciprocamente
con lui. E forse perché somiglia tanto a un barbone, riesce caro a
Stella - ma sono sicuro che sarà tale anche per i lettori - quel George
Whitman gestore della librerìa "Shakespeare and Company", che
si trova a Parigi nei pressi di Notre Dame; tanto che il suo ritratto risulta
certamente tra i più caratteristici e meglio riusciti del libro. Del barbone,
Whitman ha esteriormente il modo di vestire piuttosto trasandato e la bocca quasi
completamente sdentata; e che disordine regna in quella libreria, dove i libri
sono collocati anche per terra, sopra sedie e sgabelli e persino fuori della porta
d'ingresso! Ma quell'uomo, come tanti barboni, ha "un cuore generoso e pulito",
al punto da mettere a disposizione di chiunque ne abbia necessità il suo
appartamentino da bohémien, situato proprio sopra la libreria, al primo
piano dello stesso edificio. Rimarranno certamente impresse nella nostra mente
le parole spontanee e sincere che rivolge a Stella, mentre questi è in
procinto di congedarsi da lui: "Se avete bisogno di qualunque cosa - un letto,
un posto, un amico... - sapete dove trovarmi". Significativa la lezione
di umanità che ci viene impartita attraverso tali vicende; e il lettore
- ne sono convinto - potrà scoprire che una piccola o grande lezione di
vita è sempre presente in ciascuno degli scritti raccolti nel volume. In
ciò consiste, a mio parere, il maggior pregio dell'opera, la sua funzione
sostanzialmente educativa per cui merita di essere letta. Avola, maggio 2002
Salvatore Salemi
|
N.11
della collana Mneme
Sebastiano
Burgaretta, Di Spagna e di Sicilia, 2001, 8°, pp.
208, € 14,00 – ISBN 978-88-6954-099-8
In un quadro complessivamente
organico sono in questo volume riuniti alcuni saggi e articoli
letterari che Sebastiano
Burgaretta ha prodotto nell'ultimo ventennio; sono saggi
e articoli che testimoniano i rapporti non solo letterari dell'autore
ma anche la sua visione del mondo e rivelano le sue amicizie,
un insieme di esperienze che lo ha aiutato a crescere nella
vita.
Il nostro autore ha per l'occasione rivisto e aggiornato
bibliograficamente, e in alcuni casi anche rifuso, alcuni testi variamente distribuiti
in riviste letterarie diverse. Sebastiano Burgaretta è nato ad Avola
nel 1946 e qui vive e insegna materie letterarie al Liceo classico statale. Studioso
di tradizioni popolari, ha collaborato con Antonino Uccello, al quale ha dedicato
alcuni scritti. Collabora tuttora con varie istituzioni accademiche e con enti
museali siciliani. Spazia, con i suoi interessi culturali, tra poesia e saggistica
varia in campo etnoantropologico, letterario, religioso e artistico. |
Corrado
Tiralongo, Fissazzioni - Poesie dialettali, 2001, 8°,
pp. 112, € 10,00
Corrado
Tiralongo pubblicò il suo primo libro nel 1994 col titolo Lu me
passatempu, in tiratura di stampa limitata. Perché titolare Fissazzioni
questo secondo volume di poesie pubblicato ora da noi? Secondo Salvatore Salemi,
che ha curato la prefazione a questo ultimo libro, il titolo si ricollega al primo
libro, nel senso che l'interesse per la poesia, se prima ha costituito per l'autore
un modo per trascorrere piacevolmente il tempo libero che gli si offriva tra gli
impegni di lavoro alla fine, con l'età del pensionamento, con maggior disponibilità
di tempo, la meditazione e l'eplorazione delle pieghe più recondite dell'anima
sono state al massimo dell'attività del nostro autore, come una fissazione.
Corrado Tiralongo è nato ad Avola nel 1932. Vissuto per motivi di lavoro
lontano da Avola per circa vent'anni, vi è tornato nel 1975 e, da allora,
vi dimora abitualmente. Ha ottenuto due riconoscimenti per composizioni poetiche
in dialetto siciliano: Premio "Il Circolo - Città di Avola" 1994,
5° posto; Premio "Pino Motta" 1995, 2° posto ex aequo.
|
NELLO
LUPO, Don
Lorenzo Milani prete e maestro, 2001, 8º,
pp. 208, ill., € 14,46
N.
14 della collana Mneme
A oltre trentanni dalla sua morte don Lorenzo Milani fa ancora
discutere e rimane al centro di accese dispute.
La
destra lo considera ancora un nemico per avere sfidato la tradizione, la sinistra
spesso lo osanna nel tentativo di chiamarlo dalla sua parte, come fece nel biennio
rosso, la Chiesa lo riscopre profeta, ma tarda a "riabilitarlo" ufficialmenteIl
saggio tenta di presentare un Milani diverso da quello fatto conoscere dai media
nel periodo e nel clima incandescente della fine degli anni 60, a ridosso
della contestazione studentesca e dellautunno caldo.Né disfattista
né rivoluzionario, ma solo e semplicemente prete e maestro. Prete originale,
che sa usare la ragione per coniugare pastorale ed ambiente sociale. Maestro attento
ai bisogni dei suoi allievi, che su questi bisogni costruisce, giorno dopo, il
decondizionamento e il pieno sviluppo della persona umana. Pedagogista insigne
che sa indicare allo sclerotizzato ambiente scolastico italiano le vie del rinnovamento
educativo e didattico. |
N.12
della collana
Mneme
da
IL GIORNALE DI SICILIA
di giovedì 28 dicembre 2000
Tutti
gli <<Amici cari >> di Giovanni
Stella: Il primo fu il padre
Un
dono sotto l'albero di Natale ha sorpreso gli "Amici cari" di Giovanni stella,
poeta, scrittore e noto commercialista di Avola. Fresca di stampa è infatti
la sua ultima pubblicazione, per la Libreria Editrice Urso, che tratta dell'amicizia.
"L'amicizia supera l'Amore di cui tuttavia si nutre, - scrive Piero Fillioley
nella presentazione del libro - ma lo supera perché ne espelle la tirannia
e vi immette felicità". "Amici cari" è l'avvincente racconto della
vita dell'autore, dei suoi innumerevoli incontri trasformatisi poi nell'amicizia
pura, certamente per la qualità del suo carattere, la sua generosità,
per il suo modo di porsi e saper ascoltare. "Ogni incontro, ogni dialogo è
un'occasione di una crescita dell'animo, - scrive Stella - un arricchimento della
propria conoscenza, perciò è destinato a rimanere indelebilmente
impresso nella memoria." Tantissimi sono stati questi incontri e lo scrittore
li riporta fedelmente, descrivendo i luoghi con dovizia di particolari, le occasioni,
le persone: i suoi "Amici cari". Dal primissimo amico, suo padre, al maestro,
ai compagni di scuola e di giochi, al vecchio medico di famiglia. Ciascuno gli
fa riportare piacevolmente alla memoria ricordi della sua infanzia vissuta ad
Avola e dei suoi studi universitari a Catania. Descritti anche i viaggi assieme
alle persone più care e, ancora, innumerevoli altri incontri con Giorgio
Almirante, Gesualdo Bufalino, Lucio Mariani, Franzo Grande Stevens, George Moustaki,
Corrado Sofia, solo per citarne alcuni. "Si dice che quando l'uomo comincia a
ricordare è segno di senilità, - dice ancora Giovanni Stella - ma
parimenti, il ricordare, conferisce a chi ha acquisito una certa maturità
ed esperienza di vita, strumenti di controllo, di convalida del percorso già
fatto, punti di riferimento certi per la vita ancora da percorrere". I disegni
in bianco e nero che illustrano "Amici cari" sono stati realizzati dall'amico
netino Mario Zuppardo, anche lui dottore commercialista con attività di
pittore, disegnatore e grafico.
Eleonora
Vinci |
LA
SICILIA VENERDI 20 ottobre 2000
Siracusa cultura PROSSIMA
USCITA DEL LIBRO Dl GIOVANNI STELLA
Novità
in arrivo nel panorama dell'editoria avolese con la prossima uscita del libro
"Amici cari" di Giovanni Stella. Il dottore commercialista avolese con la passione
per la letteratura nel suo ultimo lavoro offre una carrellata di ritratti degli
amici più cari che lo hanno accompagnato nella sua vita. Esperienze di
amicizia che lo hanno arricchito e hanno puntellato i suoi percorsi di crescita
umana e professionale. Sono persone a lui particolarmente vicine, sia nel campo
professionale, sia, e soprattutto, amici che condividono con lui la passione per
la letteratura. "Amici cari" è edito dalla "Libreria Urso editrice" di
Avola. Della stessa casa editrice sono anche altre opere di Giovanni Stella, Miraggi , Gusci di mandorle e Datteri verdi (raccolte di poesie), Le
Sirene e l'Isola, che racconta in una prosa poetica di un viaggio ideale attraverso
i posti della Sicilia, sulla scia di L'olivo e olivastro di Vincenzo Consolo.
Altra opera di Stella è "Block - notes di un artista-Novecento d'amore",
una raccolta di versi tratti dalla produzione dei maggiori poeti del Novecento.
Il block-notes, nella forma di un taccuino, è stato pubblicato dalla
casa editrice avolese "Gepas" di Orazio Parisi.
SIMONA
ROSSITTO |
Welcome
| Poesia Araba Fenice
| Mneme | Iconografica
|
I quaderni dell'Orso | Fuori
collana | |
Recuperata | | Catalogo
|
Novità
Edizioni Urso | Offerte
del mese | Acquista
|
iscriviti alla ''Mailing List'' | webdesigner
|
"Libreria
Editrice Urso"
Corso
Garibaldi 41 96012 AVOLA (SR) ITALIA
e-mail
info@libreriaeditriceurso.com
sito internet :
https://www.libreriaeditriceurso.com
SEGNALA
il nostro sito  |
|